News

Tesla, consegne auto a domicilio: come funziona il Direct Drop

Tesla, il marchio americano di auto elettriche fondato da Elon Musk lancia un nuovo servizio per venire incontro alle esigenze dei clienti durante l’emergenza Coronavirus

Teslam nuovo servizio per i clienti (foto da wheelsage)

La chiusura delle concessionarie auto causate dal lockdown planetario scaturito per fronteggiare l’emergenza contagi da Coronavirus ha, di fatto, azzerato le attività di vendita alla clientele. La conferma ulteriore arriva dalla profonda contrazione delle vetture immatricolate che, solo in Italia, ha fatto registrare un -85% rispetto allo stesso dato di marzo 2019. Uno scenario prevedibile che impone alle case automobilistiche di sperimentare nuove soluzioni di vendita.

E’ il caso di Tesla. Il marchio di Elon Musk già innovatore di per sé nell’ambito della mobilità a quattro ruote ha deciso di attivare definitivamente un nuovo servizio denominato Direct Dropt, la cui sperimentazione era partita già prima dell’epidemia da Coronavirus. Di seguito vi spieghiamo come funziona.

Potrebbe interessartiCoronavirus, calano i furti d’auto: percentuali molto positive

Tesla, Direct Drop: il nuovo servizio di consegna auto

Il servizio è completamente gratuito e si svolge, ovviamente, online. Direct Drop permette al cliente di procedere all’acquisto del modello prescelto, al pagamento dello stesso e all’espletamento di tutte le pratiche burocratiche, quest’ultime anche con la firma digitale.

Completata la prima fase, si concorda la data della consegna dell’auto che sarà trasportata da una bisarca speciale. Al momento della consegna, il cliente firmerà gli incartamenti residui e potrà entrare finalmente in possesso della vettura. In quanto elettrica, l’approccio potrebbe essere diverso rispetto a quello con un’auto tradizionale. Nessun problema. All’interno della macchina, il cliente, dopo aver sbloccato l’auto con l’apposita app,  potrà visionare un Tutorial sullo schermo dell’infotainment mentre lo staff è a disposizione telefonicamente per dirimere ogni dubbio.

Un’iniziativa davvero innovativa quella di Tesla che, di fatto, rende le auto un prodotto acquistabile con l’e-commerce. Un primo passo che, chissà, potrebbe coinvolgere altri marchi in tempi in cui anche uscire da casa può diventare, purtroppo, un’impresa.

Leggi anche Mercato Auto, l’allarme Unrae sulla perdita dei posti di lavoro

Redazione AB

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

31 minuti ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

2 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

3 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

5 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

13 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

15 ore ago