Fca (Getty Images)
La crisi sistemica causata dal Covid-19 richiede sacrifici, anche alle grandi aziende con importanti fatturati: è il caso di Fca che ha deciso di rivedere gli stipendi anche dei vertici.
L’amministratore delegato di Fca, Mike Manley, ha voluto lanciare un forte messaggio. Parole che avranno sicuramente colpito i suoi dipendenti già posti in cassa integrazione. A causa della crisi sistemica attualmente in corso, Manley ha comunicato che per evitare una riduzione di personale nel secondo trimestre, lui si ridurrà da aprile sino a giugno lo stipendio del 50%. Del 30%, invece i membri del Group executive council (Gec). Ai lavoratori che, invece, non sono stati coinvolti da una riduzione dell’orario di lavoro e che non rientrano negli ammortizzatori sociali, di dare un apporto all’azienda accettando un “differimento temporaneo del 20% dello stipendio”.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Coronavirus, arriva il Visualizer con dati in tempo reale da tutto il mondo
Tutti, dal vertice alla base della piramide di Fca, contribuiranno affinché al termine della crisi non vi saranno conseguenze irreversibili per l’azienda. È questo, in sostanza, il messaggio lanciato dall’amministratore del gruppo, Mike Manley.
Fca attualmente ha posto in cassa integrazione numerosi lavoratori, ma ciò non basta. Per far si che nel secondo trimestre non si registrino riduzioni del personale c’è bisogno di uno sforzo da parte di tutti. Manley a tal proposito, riporta La Gazzetta dello Sport, ha dichiarato: “Dal mese di aprile e per i prossimi tre mesi ridurrò il mio stipendio del 50% e i membri del Group executive council (Gec) ridurranno il loro del 30 per cento“.
L’amministratore ha poi aggiunto che anche i lavoratori non toccati dagli ammortizzatori sociali o dalle riduzioni degli orari di lavoro, dovrebbero accettare il differimento del 20% del loro stipendio. Ovviamente in base al Paese in cui si presta attività cambieranno le condizioni e serviranno misure ad hoc.
Sul punto è intervenuto il presidente John Elkann il quale ha reso noto che egli ed il Consiglio d’amministrazione rinunceranno integralmente ai loro compensi per tutto il resto del 2020. L’obbiettivo è uno soltanto: salvaguardare i lavoratori e cercare di limitare i danni causati dallo stop della produzione.
Manley, riporta La Gazzetta dello Sport, ha chiuso il suo messaggio facendo gli auguri di pronta guarigione a chi della famiglia di Fca ha contratto il virus e porgendo le proprie condoglianze a chi invece purtroppo colpito dal Covid-19 non ce l’ha fatta.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Coronavirus, la Russia ha a disposizione 3 antivirali per sconfiggerlo
Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…
La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…
Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…
La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…
È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…
Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi! Elon…