(Getty Images)
La Mercedes ha lavorato in collaborazione con i ricercatori britannici per realizzare i primi respiratori da consegnare agli ospedali per aiutare i pazienti affetti dal coronavirus.
Da giorni ormai diverse aziende del settore automobilistico, compreso quelle di Formula 1, hanno annunciato la volontà di scendere in campo per fronteggiare l’emergenza coronavirus. Tali imprese hanno, difatti, iniziato a produrre respiratori sanitari per aiutare gli ospedali nella cura dei pazienti che hanno contratto il Covid-19 e che lottano per rimanere in vita. Dopo pochi giorni dall’annuncio della nascita del Progetto Pitlane, che coinvolge i team di Formula 1 Mercedes, Red Bull, Renault, McLaren, Racing Point, Williams e Haas, sono arrivati i primi risultati.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ford, Jaguar e Honda: richiesta del governo di produrre respiratori
Mercedes insieme ad altri team di Formula 1 (Red Bull, Renault, McLaren, Racing Point, Williams e Haas) hanno preso parte al Progetto Pitlane, finalizzato alla costruzione di respiratori per aiutare i pazienti affetti dal coronavirus. Dopo pochi giorni dall’annuncio della nascita del progetto, Mercedes ha già reso noti i primi risultati. La casa tedesca, come riporta la redazione del tabloid britannico The Telegraph, in collaborazione con dei ricercatori dell’University College London (UCL) e dell’University College London Hospitals (UCLH), ha lavorato per migliorare un CPAP esistente in un processo noto come reverse engineering. Il CPAP è un dispositivo di ventilazione respiratoria necessario a limitare o eliminare eventuali ostruzioni delle vie aeree. Il dispositivo ha ricevuto il benestare dall’Agenzia di regolamentazione dei medicinali e dei prodotti sanitari (MHRA), ed i primi 100 esemplari sono stati già consegnati all’UCLH per studi clinici, che potrebbero essere seguiti dal lancio negli ospedali del Regno Unito.
In merito il professor Mervyn Singer, consulente di terapia intensiva dell’UCL, ha affermato ai microfoni del Telegraph: “Questi dispositivi aiuteranno a salvare vite umane garantendo che i ventilatori, una risorsa limitata, vengano utilizzati solo per i malati più gravi“. Tesi confermata anche dal vicepresidente per la salute dell’UCL David Lomas: “Questa svolta ha il potenziale per salvare molte vite e consentire al nostro personale impegnato in prima linea di tenere i pazienti fuori dai ventilatori. È un risultato meraviglioso – riporta The Telegraph– essere passati dal primo incontro all’approvazione del regolatore in soli 10 giorni. Mostra che cosa si può fare quando università, industria e ospedali uniscono le forze per il bene nazionale“.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Coronavirus, encomiabile gesto dell’Autodromo del Mugello
Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …
Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…
Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…
Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…
Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…
Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…