Cronaca

Decreto Cura Italia, cosa cambia per gli automobilisti: tutte le misure

Decreto Cura Italia, cosa cambia per gli automobilisti: tutte le misure previste dal Governo

Decreto Cura Italia, cosa cambia per gli automobilisti: tutte le misure (Foto: Getty)

La scorsa settimana il Governo ha approvato il Decreto Cura Italia, stanziando i primi 25 miliardi per l’emergenza coronavirus e provando a porre rimedio al blocco dell’economia causato dalla crisi sanitaria. All’interno delle misure adottate, con ulteriore giro di vite arrivato proprio un paio di giorni fa da parte del Premier Conte, sono contenute anche le disposizioni che riguardano gli automobilisti. Si parla delle norme che riguardano le patenti di guida, le compagnie assicurative, le multe per chi non rispetta i blocchi fino ad arrivare alle revisioni auto. L’unico settore che non ha ricevuto interventi è quello del bollo auto.

Rimangono quindi in vigore le solite scadenze di aprile, agosto e dicembre, in base alle varie Regioni. Ci sono 30 giorni di tempo per completare i pagamenti con un pizzico di maggiore flessibilità.

Diverso invece il discorso che riguarda le patenti in scadenza, visto che è stata prorogata la data di validità. Il decreto recita: “Per quanto riguarda gli automobilisti tutti i certificati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 sono prorogati fino al 15 giugno 2020. Se la patente, usata come documento di riconoscimento, è scaduta entro il 17 marzo, allora la sua validità è prorogata fino al 21 agosto 2020”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Covid-19, le scuse più assurde accampate dagli automobilisti

Decreto Cura Italia, cosa cambia per gli automobilisti: tutte le misure

Decreto Cura Italia, cosa cambia per gli automobilisti: tutte le misure del Governo (Foto: Getty)

Un aspetto importante del Decreto Cura Italia riguarda la revisione auto. La scadenza normalmente fissata per il 31 luglio viene prorogata al 31 ottobre. Per quanto riguarda invece la durata delle polizze assicurative fino al 31 luglio 2020, è prevista una proroga di complessivi 30 giorni.

Una delle categorie più colpite in questo delicato momento è sicuramente quella dei tassisti che hanno visto una contrazione degli affari di oltre l’80%.

E’ stato creato un fondo attraverso il quale è possibile reperire i soldi per installare nella propria auto le paratie divisorie tra conducente e passeggero in base alle omologazioni di conformità. Il totale ammonta a 2 milioni di euro, con possibilità di estenderlo in futuro.

Per quanto riguarda il Codice della Strada viene previsto un tempo di proroga per il pagamento delle multe. Si potrà saldare con lo sconto del 30% entro 30 giorni e non solo in 5, con data di partenza del 3 aprile, ovvero la scadenza del periodo di sospensione dai pagamenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Covid-19, i diversi tipi di mascherine: quali sono le differenze tra loro

Angelo Papi

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

1 ora ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

3 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

4 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

6 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

14 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

16 ore ago