Auto

Ayrton Senna, le auto e le moto con il suo nome (FOTO)

Ayrton Senna, le auto e le moto con il suo nome. Il mito brasiliano ha ispirato la Honda NSX e la McLaren omonima, oltre ad un paio di modelli Ducati

Ayrton Senna, le moto e le auto che portano il suo nome (Foto: Getty)

Il 21 marzo avrebbe compiuto 60 anni, Ayrton Senna il mito della Formula 1 e il campione più amato del mondo dei motori, una vera icona degli anni ’80 e ’90. Purtroppo da quel tragico 1 maggio del 1994 non possiamo più usufruire della sua classe innata in pista o del suo stile così personale e inimitabile che lo ha fatto diventare una stella indimenticabile. Però è giusto rendergli omaggio rispolverando le sue grandi passioni e tutto ciò che è legato al suo nome.

Ayrton Senna, la Ducati 916 ispirata al suo nome (Foto: Youtube)

Senna non è stato solo un mago delle quattro ruote ma anche un grande amante delle moto, fin dalla gioventù. Il suo marchio preferito era italiano, la Ducati, nonostante fosse l’uomo immagine di Honda in Formula 1. Ayrton possedeva nel suo garage due esemplari di Borgo Panigale: la 851 e la Monster. Sebbene la casa giapponese fosse leader del settore, il brasiliano rimase rapito dalle caratteristiche della “rossa” a due ruote, più “cattiva e indomabile” come piaceva a lui. Tanto è vero che nel 1994, proprio durante il suo ultimo tragico week end di corse, ad Imola incontrò Claudio Castiglioni (proprietario di Ducati e Cagiva) e siglò un accordo con lui per legare il suo nome alla neo nata 916, che venne costruita in soli 300 esemplari. Purtroppo il destino ha voluto che Ayrton non facesse in tempo a godersela.

Ayrton Senna, le moto e le auto che portano il suo nome

Ayrton Senna, le moto e le auto che portano il suo nome (Foto: Youtube)

La 916, replicata poi con nuovi modelli nel 1997 e nel 1998, non è stata però l’unica Ducati intitolata ad Ayrton Senna. Più recentemente nel 2014, infatti, la casa italiana ha prodotto la 1199 Panigale S Senna, presentandola in Brasile presso il Salone Internazionale di San Paolo. Ne sono stati fabbricati 161 esemplari, come il numero dei Gp disputati dal campione brasiliano in Formula 1. Un omaggio nell’omaggio.

Un’altro marchio tricolore di grande tradizione nel mondo delle moto, ha voluto realizzare un modello che porta la firma Senna. Stiamo parlando della Mv Agusta che nel 2005 diede alla luce la F4 1000 Senna. La casa di Schiranna nel 1991 era stata rilevata proprio da Claudio Castiglioni, vecchio amico di Ayrton che non si lasciò sfuggire l’occasione per un ulteriore tributo. Ne uscirono sul mercato sempre 300 esemplari, con colori della carena nero e grigio e sella rossa.

Mv Agusta F4 1000 Senna (Foto: Youtube)

Senna e le auto che portano il suo nome

Senna e le auto che portano il suo nome (Foto: Wheelsage)

Per quanto riguarda invece le auto che nel corso della storia sono state intitolate ad Ayrton Senna, possiamo citarne principalmente due: La NSX Honda e la McLaren Senna.

Ayrton ha vinto i suoi tre titoli mondiali piloti in Formula 1 (1988-1990-1991) tutti con la McLaren Honda, costruendo con il motorista giapponese un binomio vincente. Proprio la Honda nel 1990 tirò fuori il progetto New Sportscar eXperimental (NSX) con l’intento di impressionare il campione brasiliano e portandolo a testarla a Suzuka per un’anteprima. Senna non solo legò il suo nome alla nuova sportcar ma diede anche un grande contributo per lo sviluppo della stessa, sia a livello di assetto (vedi le sospensioni) che di design. Ne venne fuori uno dei modelli più riusciti della Honda a quattro ruote. Storica rimase l’immagine del suo giro sul circuito giapponese in mocassini e calzini bianchi, con un gioco tacco punta da mandare in visibilio gli appassionati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ayrton Senna prova la Honda NSX a Suzuka: tacco punta in mocassini (VIDEO)

La McLaren Senna

La McLaren Senna (Foto: Getty)

Seconda in ordine temporale ma non di prestazione, troviamo la McLaren Senna. La casa automobilistica inglese non poteva non tributare al suo grande campione il top di gamma, una supercar nata per la pista.

La McLaren Senna è l’auto più radicale mai costruita a Woking, è il successore della McLaren P1 e delle sue versioni P1 GTR e P1 LM ed è stata presentata al Salone di Ginevra nel 2018.

Il motore della Senna non è un ibrido plug-in come quello della McLaren P1. Ha rinunciato a questa tecnologia per offrire il peso più contenuto di 1.198 Kg e l’esperienza di circuito più estrema senza ricorrere ai propulsori elettrici. In questo modo, il motore della Senna rappresenta una nuova evoluzione del motore McLaren 720S 4.0 V8 Twin-Turbo (M840TR) in grado di raggiungere 800 CV di potenza massima e 800 Nm di coppia. La trasmissione impiega un cambio a doppia frizione con 7 rapporti e trazione posteriore.

La McLaren Senna è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi, fare 0-200 km/h in 6,8 secondi e raggiungere una velocità massima di 340 km/h. Prestazioni all’altezza del suo storico nome.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>>  F1, lo storico duello Schumacher-Senna nel Gp del Sud Africa (VIDEO)

 

Angelo Papi

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

2 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

3 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

5 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

6 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

8 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

16 ore ago