MotorSport

Formula 1, la rivoluzione tecnica prevista per il 2021 slitta al 2022

Formula 1, la rivoluzione tecnica prevista per il 2021 slitta al 2022. Le nuove monoposto non verranno introdotte l’anno prossimo come inizialmente previsto

Formula 1, la rivoluzione tecnica prevista per il 2021 slitta al 2022 (Foto: Getty)

I team di Formula 1 hanno concordato di ritardare la revisione regolamentare prevista per il 2021 fino al 2022 a seguito della pandemia di coronavirus.

Dopo una teleconferenza mercoledì, che ha coinvolto tutte e 10 le squadre e i capi della F1 Chase Carey, Ross Brawn e il presidente della FIA Jean Todt, è stato deciso di posticipare l’introduzione di nuove regole di un anno.

Dopo la prima opposizione della Ferrari, tutte e 10 le squadre hanno concordato all’unanimità lo slittamento.

I team stavano già affrontando il difficile compito di dover bilanciare le risorse di sviluppo per il 2020 e il 2021 e decidere da quando concentrarsi completamente sulla progettazione di una nuova auto per il 2021.

C’erano preoccupazioni su come la mancanza di gare avrebbe avuto un impatto sui team, dato il previsto colpo economico che avrebbe comportato un calendario ridotto.

Si spera che ritardare la modifica delle regole contribuirà ad alleviare lo stress finanziario di tutte le squadre concorrenti una volta avviata la stagione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> F1, Coronavirus: rinviati i GP di Spagna e Olanda, cancellato Monaco

Formula 1, la rivoluzione tecnica prevista per il 2021 slitta al 2022

Formula 1, la rivoluzione tecnica prevista per il 2021 slitta al 2022 (Foto: Getty)

I costi saranno ridotti a causa del mantenimento di regole tecniche invariate per il 2021, con il telaio che rimarrà invariato rispetto al 2020. Un blocco sullo sviluppo di componenti chiave come il cambio e altre parti meccaniche sarà ulteriormente discusso in futuro.

I piani per introdurre la prima fase del limite di spesa sono stati mantenuti per il 2021.

A seguito di un accordo unanime tra la FIA, la Formula 1 e tutti i team, l’attuazione del Regolamento tecnico che entrerà in vigore dalla stagione 2021 sarà rinviata al 2022, si legge in una nota della FIA.

Tutte le parti hanno discusso della situazione attuale del campionato 2020 e di come lo sport reagirà alle sfide in corso causate dalla pandemia di COVID-19. A causa della situazione finanziaria attualmente instabile che ciò ha creato, è stato concordato che le squadre useranno il loro Telaio 2020 per il 2021, con il potenziale congelamento di ulteriori componenti da discutere a tempo debito.

L’introduzione e l’attuazione dei regolamenti finanziari proseguiranno come previsto nel 2021 e permangono discussioni tra la FIA, la Formula 1 e tutti i team su ulteriori modi per realizzare risparmi significativi.

Tutti i team hanno espresso il loro sostegno alla FIA e alla Formula 1 nei loro sforzi in corso per ristrutturare il calendario 2020 man mano che si sviluppa la situazione globale relativa al coronavirus.

“Tutti questi impegni saranno riferiti alle decisioni dei governi competenti per la ratifica finale”.

L’attuale crisi sanitaria ha causato il caos sul calendario, con l’inizio della stagione che è stato ritardato fino a giugno, dopo che i primi sette round sono stati posticipati (Montecarlo cancellato).

I team hanno anche deciso di anticipare la pausa estiva prevista ad agosto, in questo periodo di marzo-aprile, in modo da liberare più spazio per le potenziali gare, in una stagione che si annuncia a dir poco congestionata.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> F1, anticipata pausa estiva per poter riprogrammare il calendario

Angelo Papi

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

17 minuti ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

2 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

3 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

4 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

6 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

14 ore ago