News

Traffico in città: quanto costa il tempo perso in auto nel mondo

La Inrix ha effettuato una ricerca che calcola quanto costa all’economia il tempo perso nel traffico nelle principali città mondiali.

Traffico in città (Getty Images)

Il traffico in città non causa solamente disagi sul piano personale e ambientale, bensì si riflette anche sull’economia mondiale. La società Inrix ha condotto una ricerca a riguardo, scoprendo che il tempo perso in coda causa perdite da miliardi di dollari. Negli Stati Uniti è stato calcolato che nel 2019, un uomo che utilizza la propria auto per muoversi, ha perso ben 99 ore in un anno, spese imbottigliato nelle strade, due in più se paragonate al 2017. La questione sta nel fatto che le principali città statunitensi sono anche quelle con i maggiori problemi di traffico. Ne è conseguito che l’economia dello stato americano ha perso addirittura 88 miliardi di dollari, tenendo in considerazione mercato del lavoro e statistiche sugli stipendi. Ampliando il raggio d’azione, le città maggiormente coinvolte sono Istanbul, Rio de Janeiro, Città del Messico e Bogotà, su cui incide anche il fattore di essere in via di sviluppo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Lussemburgo, trasporti pubblici gratuiti per diminuire il traffico

Traffico in città: alcune città stanno cambiando verso il sostenibile

Traffico in città (Getty Images)

Il report Inrix evidenzia come, parallelamente al traffico e alle emissioni, alcune di queste città stiano cercando di cambiare la situazione in direzione ecosostenibile. Infatti, tali metropoli hanno già implementato misure efficaci per contrastare l’inquinamento urbano, mentre altre ci stanno lavorando seguendo una buona strategia. Tra le prime figurano Londra, Stoccolma e Singapore, mentre tra le seconde si trova New York, che sarà la prima città statunitense ad applicare provvedimenti sui prezzi volti a ridurre la circolazione dei mezzi. Quest’ultima ha inoltre imposto il divieto di accesso nelle principali strade ed incentivato il ricorso agli autobus, come ha anche fatto San Francisco. Ma non solo la Grande Mela provvederà in tal senso. Infatti, anche Los Angeles e Chicago stanno studiando delle disposizioni efficienti da attuare.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Formula 1, Mercedes: nel 2020 pronti alle emissioni zero

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

48 minuti ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

2 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

4 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

5 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

7 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

15 ore ago