Storie Vere

Non paga il pedaggio autostradale: condannato a 7 mesi di reclusione

Un uomo è stato condannato a sette mesi di reclusione e 2.000€ per spese processuali e risarcimento danni, per non aver ripetutamente pagato il pedaggio della A3 Napoli-Salerno.

(Getty Images)

Si sarebbe sottratto per lungo tempo al pagamento del pedaggio autostradale, e per un po’ avrà anche creduto di averla fatta franca. Ma così non è stato. Un uomo è stato condannato sette mesi di reclusione 2.000€ di multa per aver, circa un centinaio di volte, usufruito della corsi Telepass senza pagare alcunché.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Multe per eccesso di velocità: quando sono nulle ed è possibile non pagarle

Non paga il pedaggio autostradale e finisce in carcere: centinaia di passaggi nella corsia Telepass

Forse credeva che non lo avrebbero mai preso o che semplicemente era troppo scaltro per il sistema, invece no. Un uomo è stato condannato a sette mesi di reclusione ed al pagamento di 2.000€ di multa per non aver centinaia di volte pagato il pedaggio della A3 Napoli-Salerno. Un’abitudine, riporta Quotidiano Motori, ormai quella dell’uomo in questione di passare nella corsia del Telepass senza però alcun titolo e quindi gratuitamente.

Il titolo di reato imputato all’uomo e per il quale è stato poi condannato è quello di “Insolvenza fraudolenta” continuata nel suo caso. Questa fattispecie è punita dall’art. 641 del codice penale che recita: “Chiunque, dissimulando il proprio stato d’insolvenza, contrae un’obbligazione col proposito di non adempierla è punito, a querela della persona offesa, qualora l’obbligazione non sia adempiuta, con la reclusione fino a due anni o con la multa fino a euro 516“.

Nel caso a mani, l’uomo è stato condannato a sette mesi di reclusione e 2.000€ per spese processuali e risarcimento danni alla persona offesa ossia la Società Autostrade Meridionali S.p.A.

Diversa però e la circostanza per cui un soggetto non sia in grado di corrispondere la somma dovuta perché magari ha dimenticato il portafoglio o non abbia con sé credito sufficiente o ancora, la sua carta di credito non funzioni. In questo caso non è reato e chi di competenza procederà come segue.

Nel caso del casello stradale verrà emesso un Rapporto di Mancato Pagamento sul quale saranno indicati i dati del veicolo, data, ora, casello di uscita, l’importo da pagare e le modalità con cui pagare. L’utente della strada avrà 15 giorni di tempo per effettuare il pagamento. Oltre tale termine l’ente competente potrà agire per vie legali, tramite un procedimento d’esecuzione.

In caso di omesso pagamento, partirà altresì da parte della Polizia Stradale la contestazione di cui all’art. 176, comma 11 e 21, del Codice della Strada con la comminazione di sanzioni amministrative. Queste ultime oscillano tra gli 87 ed i 345 € e la decurtazione di 2 punti dalla patente di guida.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Finge di avere il coronavirus per evitare una multa: donna viene denunciata

(Getty Images)
Marco Spartà

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

1 ora ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

3 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

4 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

5 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

7 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

15 ore ago