Codice della Strada

Segnaletiche stradali: A Roma 10.000 denunce annuali per incidenti!

Nessun piano per ripristinare le segnaletiche deteriorate…

A Roma 10.000 denunce annuali per incidenti! (Foto: Youtube)

Segnaletiche stradali: Non solo a causa di distrazione o di cattiva guida da parte degli automobilisti romani, le 500 vittime in 10 anni si sono verificate anche a causa di una segnaletica inesistente o mai ripristinata in molte parti di Roma.

Le tante tragedie che accadono nella Capitale tra cui l’ultima in Corso Francia, non riescono comunque a svegliare gli uffici che dovrebbero essere preposti a ripristinare le segnaletiche stradali.

Al momento non ci sono progetti né tantomeno interventi per migliorare la sicurezza dei pedoni, in molti posti a Roma le segnaletiche non sono più visibili già da molti anni, e non è una novità che un bus travolga ad esempio un 22enne nei pressi della Stazione Tiburtina nel cuore della notte, o che un anziano venga travolto nei pressi di un passaggio pedonale, come accaduto in via della Casetta Mattei.

La triste statistica parla di un morto a settimana e le cause di queste tragedie sono certamente riscontrabili nei comportamenti individuali è vero, ma anche dal degrado delle strade e dalla segnaletica stradale mai ripristinata.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE… Semafori, funzionano davvero i bottoni per i pedoni?

Cosa dice il Comune di Roma in merito alle segnaletiche stradali?

su 30.000 denunce annuali per incidente circa 10.000 sono derivanti dalla segnaletica stradale in cattivo stato (Foto: Youtube)

Il Campidoglio ha riconosciuto che su 30.000 denunce annuali per incidente, circa 10.000 sono derivanti dalla segnaletica stradale in cattivo stato.

Molte associazioni in difesa dei consumatori stanno cercando di capire come mai oltre l’80% delle strisce a Roma siano scolorite, dopo una perizia su alcune zone della capitale a partire da viale delle Milizie, i risultati sono stati sconcertanti

La pittura che viene utilizzata per le strisce pedonali non riflette e di notte non rispetta la normativa dei 100 Lumen che le strisce dovrebbero avere.

Dal rapporto risulterebbe che le società appaltatrici non abbiano passato la seconda mano di vernice speciale alle microsfere di vetro, che serve a rendere le strisce pedonali visibili.

La denuncia è stata inviata alla magistratura e si attendono risposte.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE… Superbollo: La tassa più odiata dagli automobilisti, come e quando pagarlo

redazione

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

2 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

6 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

8 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

10 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

11 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

13 ore ago