Cronaca

1000 miglia, confermata l’edizione 2020: appuntamento dal 13 al 16 maggio

La 1000 miglia non si ferma, infatti gli organizzatori hanno espresso la volontà di non annullare il programma in programma dal 13 al 16 maggio prossimi

1000 miglia

Gli organizzatori della 1000 miglia hanno lanciato l’hashtag #la1000miglianonsiferma per confermare la 38esima edizione dell’evento in programma dal 13 al 16 maggio prossimi. La partenza è prevista da Brescia con l’arrivo nella stessa città. Parteciperanno 400 auto d’epoca, 30 in meno dello scorso anno, per garantire maggiore sicurezza e qualità dei servizi agli equipaggi in gara. Tra le novità di questa edizione c’è l’inserimento di una Vittoria Alata stilizzata nel logo della ‘Freccia Rossa’. Un modo per celebrare il ritorno ai Musei Civici di Brescia della celebre statua di epoca romana, che verrà riconsegnata alla città dopo un restauro durato oltre due anni.

1000 miglia, il programma

Il via alla gara, come già detto, sarà il 13 maggio da Brescia. Le auto in gara costeggeranno il Lago di Garda, attraversando Desenzano e Sirmione e, passando per Villafranca di Verona, Mantova, Ferrara e Ravenna, fino al traguardo di tappa a Cervia a Milano Marittima.

Il giorno dopo si partirà da Cesenatico (FC) e si attraverseranno San Marino, Urbino (PU), Fabriano (AN), Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e Amatrice (RI). Da Rieti, le auto d’epoca arriveranno a Roma concludendo corsa a via Veneto.

Venerdì 15 maggio ci sarà la tappa più lunga con le auto che percorreranno Ronciglione (VT), Viterbo, Radicofani (SI) e Castiglione d’Orcia (SI). Vi sarà dunque una sosta a Campo a Siena. Successivamente si risalirà verso Lucca e, passando per Viareggio, lasceranno la Toscana attraverso il Passo della Cisa, per raggiungere Parma che accoglierà gli equipaggi per l’ultima notte di gara.

La l’ultima giornata vedrà il percorso da Salsomaggiore Terme (PR), Castell’Arquato (PC), Milano, Cernusco sul Naviglio (MI) e Bergamo, prima di raggiungere la pedana di arrivo di viale Venezia a Brescia dove 93 anni fa vi fu la prima Coppa delle 1000 Miglia.

LEGGI ANCHE—> Il veicolo elettrico più grande del mondo: sarà un mezzo da miniera

Mattia Di Gennaro

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

2 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

6 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

8 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

10 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

11 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

13 ore ago