Senza categoria

Carburanti: Prezzi in caduta libera, unica nota positiva del virus cinese

Durante il fine settimana Eni ha tagliato di un centesimo al litro i prezzi di diesel GPL e benzina

Prezzi in caduta libera, unica nota positiva del virus cinese (Foto: Youtube)

Carburanti: I dati presi da Quotidiano Energia nella giornata di ieri, hanno evidenziato un prezzo medio nazionale in modalità self-service di 1,544 euro al litro rispetto a 1,550 della giornata di venerdì.

Mentre il prezzo del diesel è sceso a 1,431 euro al litro rispetto a 1,438 di venerdì.

Per quanto concerne il servito, la benzina verde è scesa a 1,690 euro al litro rispetto a 1,695 di venerdì.

Si può affermare che il virus cinese come effetto positivo indiretto abbia contribuito al calo dei carburanti.

Mentre invece per il mondo dell’Automotive resta comunque un pesante fardello.

Ad inizio gennaio un litro di verde costava 1,63 euro, mentre oggi il prezzo è di 1,574…

Se oltretutto non ci fossero le accise il calo sarebbe ancora maggiore, ricordando che il greggio in due settimane ha perso il 12% del valore.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE… Coronavirus, alcune città cinesi offrono incentivi per l’acquisto di auto

Carburanti: Analizziamo ora i motivi del calo della domanda di petrolio per effetto del coronavirus

Prezzi in caduta libera, unica nota positiva del virus cinese (Foto: Youtube)

Gli effetti del virus cinese si stanno ripercuotendo sull’economia globale, e tutto quello che concerne il mondo dei motori.

Si è calcolato che la domanda di petrolio sia scesa (dal momento in cui è stata divulgata la malattia) del 25% e questo va ad aggiungersi al drastico calo del PIL cinese che si attesta al 5%.

Per quanto riguarda l’Italia Altroconsumo ha studiato i dati forniti dall’osservatorio prezzi carburanti del Ministero per lo sviluppo economico.

Registrando che le regioni italiane dov’è il calo è più significativo (quasi il 2%) sono Umbria e Valle d’Aosta.

In Campania, Molise e Sicilia risulta un valore percentuale negativo molto più basso 1,3%.

Per quanto riguarda i marchi distributori di carburante, il calo più alto lo fa registrare Agip Eni 2,2%, seguita da Tamoil 1,7 %, Q8 1,6%, Esso 1,4% concludendo con Total Erg 1,2%

Qualora il prezzo del petrolio continuerà con la sua discesa, molto probabilmente gli italiani pagheranno ancora meno i carburanti.

Ricordiamo però che l’effetto sui prezzi sarà progressivo e non immediato per un discorso di approvvigionamento delle scorte.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE… MotoGP, Coronavirus: annullata ufficialmente la gara del Qatar

redazione

Recent Posts

F1, non era mai successo! Prima volta nella storia: il dato è strepitoso

Equilibrio incredibile nei primi tre weekend di gara, la statistica parla chiaro! Dettagli e risultati…

5 ore ago

Nuova Alfa Romeo Stelvio, spunta il leak sul design: ecco come sarà

E se fosse fatta proprio così? La vettura più attesa del marchio col Biscione si…

7 ore ago

Tutti sognano di fare la scuola guida qui: si impara a guidare a bordo di una Porsche 911

Se guidare una Porsche è sempre stato il tuo sogno, devi fare un salto qui:…

12 ore ago

Bufera Cina-USA, Trump furioso per la contromossa ai dazi imposti

I giganti litigano e i cittadini medi ne fanno le spese: c'è poco da stare…

15 ore ago

F1, Verstappen mostruoso: il record cresce dopo Suzuka

L'olandese conduce davanti a tutti per distacco, ecco le statistiche e i risultati di tutti…

17 ore ago

Moto Guzzi nel dimenticatoio da più di mezzo secolo ora è un tesoro: vale più di una macchina nuova

La casa italiana di Genova ha prodotto un mezzo incredibile. Oggi, vale quanto una macchina,…

18 ore ago