Gomme auto, cosa fare con una foratura: riparare o sostituire? (Foto: Youtube)
Gomme auto, cosa fare in caso di foratura: riparare o sostituire il nostro pneumatico? Tutte le risposte del caso…
Quando ci troviamo di fronte ad una foratura della gomma della nostra auto, il dubbio è sempre lo stesso: ripararlo o sostituirlo dal gommista. Per avere una risposta dobbiamo procedere ad un esame esterno dello stesso. Se viene riscontrato uno dei seguenti problemi, è necessario sostituire la gomma:
Qualora il pneumatico sia forato o danneggiato, è essenziale ottenere la consulenza di un esperto in merito alla riparazione da effettuare. Non è solo il tipo di danno sullo pneumatico che conta, è anche la posizione e il tipo di pneumatico. In alcuni casi, sapendo cosa fare, si può intervenire anche da soli per riparazioni “fai da te”.
Esistono criteri complessi che determinano quando è e non è sicuro effettuare una riparazione.
Alcuni pneumatici, come Pirelli, hanno un sistema di “autosigillazione”, che può riparare una rottura del pneumatico fatta da un oggetto fino a 4 mm. E pneumatici come alcuni modelli Bridgestone continueranno a guidare bene, anche dopo una foratura. Tuttavia, con questi e altri tipi di pneumatici, il sistema di monitoraggio della loro pressione dovrebbe avvisarti del fatto che la gomma è stato danneggiata e stai perdendo la pressione dell’aria. Non ignorare questi avvisi.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Gomme auto, perchè su internet costano meno: cosa bisogna sapere
È anche importante controllare regolarmente le condizioni fisiche delle gomme. Può essere difficile per un conducente valutare se lo pneumatico deve essere riparato e quanto urgentemente deve essere fatto.
Non esiste una regola rigida e precisa per quando sostituire un pneumatico in base alla foratura. In linea di massima se ad un primo screening il danno alla carcassa non è troppo marcato potremmo procedere ad una riparazione per allungare la vita della nostra gomma. Ci sono degli indicatori di riferimento da considerare per capire quando procedere con il cambio:
Se si osserva uno di questi problemi, contattare immediatamente un professionista della gomma. Per precauzione, assicurarsi che le ruote siano bilanciate e allineate da un professionista.
Ad incidere sono anche le posizioni in cui si trovano le forature sulle nostre gomme.
Gli esperti consigliano di effettuare le riparazioni di pneumatici solo se il danno si trova al centro dello stesso. Eventuali forature troppo vicine alla parete laterale non garantiranno una riparazione duratura o sicura.
In generale non è consigliabile riparare le gomme a terra. Può essere difficile valutare il danno alla struttura degli pneumatici Run Flat. Inoltre, esiste la possibilità che lo pneumatico forato sia stato guidato per un periodo di tempo prolungato o a una velocità superiore a 50 Km/h.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Gomme termiche: cosa sono e quando vanno montate
Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …
Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…
Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…
Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…
Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…
Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…