(Getty Images)
La patente di guida AM, più nota come “patentino per scooter”, è un documento molto ambito dai giovani: conseguibile a 14 anni ecco cosa serve per ottenerla.
La conquista dell’autonomia negli spostamenti è uno dei maggiori obbiettivi dei giovani. Prima del compimento dei 18 anni, età utile per conseguire la patente di guida per la macchina, è possibile conquistare un po’ di libertà tramite la patente di guida AM, meglio nota come “patentino per scooter“. Ma di cosa si tratta e cosa occorre per ottenerlo?
Il patentino per scooter si può conseguire al compimento del 14° anno di età. È una licenza di guida che permette ai più giovani di condurre ciclomotori a due o tre ruote con cilindrata non superiore a 50 cc, potenza massima non superiore a 4 kW e con velocità massima di costruzione non superiore ai 45 km/h. Assimilati ai ciclomotori anche i quadricicli leggeri, ossia veicoli a 4 ruote di peso non superiore a 425 kg, e sempre velocità massima non superiore a 45 Km/h, motore di cilindrata non superiore a 50 cc.
A livello pratico, per poter conseguire la patente di guida AM coloro i quali hanno compiuto 14anni devono sostenere e superare un esame teorico ed uno pratico. Quanto alla prima, i candidati avranno due prove in sei mesi, fissate a partire dalla data di protocollazione della domanda. Superato lo scoglio della teoria si otterrà il cosiddetto foglio rosa utile per lo step successivo. Ed infatti, ad un mese dal conseguimento di quest’ultimo sarà possibile sostenere le prove pratiche: due in 5 mesi.
La burocrazia, anche nel caso del “patentino per scooter” regna sovrana. Prima di poter iniziare il percorso di esami è necessario preparare ed esibire una determinata documentazione, ecco quale:
Per quanto riguarda i soli cittadini extracomunitari il giorno di entrambi gli esami dovranno presentare anche il permesso di soggiorno.
I costi variano in base all’ufficio al quale si intende rivolgersi. Se ci si reca alla Motorizzazione le spese sono di €16 da versare sul Conto Corrente 4028, ed altri €16 per la prenotazione dell’esame sullo stesso c/c nonché €26,40 sul Conto Corrente 9001. In aggiunta dovrà versarsi una ulteriore somma per il noleggio di un mezzo il giorno dell’esame pratico se non se ne possiede uno. Qualora si decidesse di rivolgersi ad una scuola guida privata i costi si aggirerebbero intorno ai 200/250 euro.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Guida senza patente: i casi e le relative conseguenze
Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …
Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…
Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…
Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…
Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…
Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…