Tecnologia: Dalle utilitarie fino alle grandi motorizzazioni oggi possiamo trovare decine e decine di optional tecnologici tra cui poter scegliere, insieme a tanta tecnologia presente di serie che ci aiuta e ci viene in soccorso in tutte le fasi di assistenza alla guida.
Tra quelle “necessarie” e quelle che sono semplicemente optional siamo davvero sicuri che servano e siano richieste da tutti?
Proviamo ad analizzare ora i campi di applicazione dove la tecnologia ci viene in aiuto ed i relativi vantaggi per il guidatore:
Sicurezza: Per quanto concerne la sicurezza cominciamo col dire che la tecnologia se realmente utile e di protezione per il pilota non sarà mai abbastanza, quindi ben venga l’assistenza alla marcia, alla frenata, ESP, ASR, sensori pioggia per i tergicristalli, fari che seguono le curve, gli airbag e qualsiasi altra cosa serva a proteggerci e a proteggere gli altri.
Comfort: Oggi guidare è molto più rilassante e comodo rispetto al passato, dai sedili con le versioni riscaldabili, massaggianti, condizionatori divisi per zone, impianti Hi-Fi car incredibili e sistemi di infotainment che permettono ai passeggeri posteriori di vedere films o giocare con le consolle, il tutto fantastico, ad averne la possibilità…
Consumi e Natura: Oggi molte vetture hanno la possibilità di impostare il modo di guida, modalità che influiscono sul consumo del carburante, le tecnologie dei nuovi motori specialmente gli ibridi, fanno in modo che i consumi siano sempre minori per percorrere km, questo oltre che un piacevole risparmio economico favorisce l’ambiente con meno inquinamento e meno emissioni nocive, grazie anche ai nuovi sistemi di filtraggio per le polveri.
Sicurezza Veicolo: La tecnologia degli antifurti negli ultimi anni ha fatto passi da gigante, oggi se ne trovano di tutti i tipi e per tutte le tasche, dai satellitari agli immobilizer fino ai semplici antifurti sonori, non a caso negli ultimi anni i furti d’auto hanno subito bruschi cali.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE… Ferrari SF90 Stradale: il gioiello ibrido di Maranello (VIDEO)
Il problema è che una parte della tecnologia presente nelle autovetture, dalle case costruttrici viene riconosciuta di serie, non opzionabile, il che porta ovviamente ad un rincaro del listino, non sempre gradito al cliente finale.
Altro lato negativo sono i costi di alcuni optional, costi proibitivi e spesso fuori mercato come ad esempio i navigatori satellitari di serie, o gli impianti Hi-Fi che in molto listini auto costano 2/3 volte in più volte rispetto a quelli che si trovano comunemente in commercio.
Altro dato da non sottovalutare è che la tanta tecnologia spesso rischia di distrarci dalla guida, pensiamo ad esempio ai nuovissimi schermi Touch Screen, che con tutti quei colori “rapiscono” la vista e invogliano il contatto.
Non tralasciamo inoltre anche i costi per le eventuali riparazioni, tanta tecnologia è sinonimo di tante centraline, ovvero tante possibilità di rottura…
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE… Maserati: 800 MLN di investimenti, per il “Tridente” il futuro è elettrico!
Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…
Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…
Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…
Il 'Bez' finalmente è tornato a lottare per le posizioni di vertice: feeling ancora tutto…
Sapevi che questo comportamento viene sanzionato duramente? Il motivo è sconvolgente. Un episodio recente a…
Il giovane pilota australiano ha speso parole al miele per il proprio team, aggiungendo inoltre…