Cronaca

Cinghia distribuzione, a cosa serve e quando cambiarla

La cinghia di distribuzione è uno dei componenti fondamentali per il funzionamento di una vettura, inoltre sostituirla è economicamente impegnativo

Cinghia distribuzione

La cinghia di distribuzione è una componente davvero fondamentale per il funzionamento di una vettura. Essa fa parte del gruppo di distribuzione dei gas e dei liquidi ed una sua eventuale rottura può portare danni irreversibili al motore. I materiali che la compongono sono un mix di gomma elastica ed acciaio. A livello funzionale, posta tra l’albero motore e quello a camme, trasmette il movimento tra le due parti. Le restanti componenti del gruppo di distribuzione sono i cuscinetti, tendicinghia e pompa dell’acqua in tutti i modelli di auto, mentre in alcuni casi possono trovarsi anche la pompa di pressione del carburante e quella dell’olio. La cinghia è quella esposta ad una maggiore usura in quanto è continuamente in movimento e subisce gli effetti di diverse situazioni come frenate e sbalzi di temperatura del veicolo.

Cinghia distribuzione, quando farla controllare: i prezzi di una sostituzione

Come già detto, una possibile rottura potrebbe portare danni irreversibili al motore. Infatti continuare a circolare con una cinghia di distribuzione compromessa a lungo andare creerebbe danni per oltre 2000 euro. Non esiste, però, un modo facile per verificarne lo stato di usura. Comunque, quando si acquista un’auto, viene rilasciato un libretto nel quale sono indicati i chilometri o gli anni dopo i quali andrebbe sostituita.

In genere, per quello che riguarda i km, si parla di un intervallo tra i 100.000 ai 180.000 km. Per gli anni invece si va dai 6 ai 10 anni di vita del veicolo. Solitamente va sostituita più frequentemente nei mezzi a benzina rispetto a quelli a diesel. I prezzi dei kit non sono di per sé elevati perché vanno dai 40 ai 150 euro. C’è però poi da aggiungere la manodopera del meccanico (è un’operazione complessa per il fai da te). Sostanzialmente i prezzi possono essere compresi fra i 300€ e i 500€ per le auto di piccola o media cilindrata, mentre possono andare fino a oltre 1000€ per le auto più grosse.

LEGGI ANCHE—> Iwona Blecharczyk: La camionista più bella e sexy del mondo!

Mattia Di Gennaro

Recent Posts

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

29 minuti ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

2 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

4 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

5 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

7 ore ago

Aprilia, Bezzecchi torna a splendere: che rimonta in Texas

Il 'Bez' finalmente è tornato a lottare per le posizioni di vertice: feeling ancora tutto…

15 ore ago