Cronaca

Pressione pneumatici, come farli controllare: i dettagli

Gli pneumatici sono una delle componenti più importanti di un veicolo e devono essere perfetti per garantire la massima sicurezza: ecco come farli controllare

Pressione pneumatici

Gli pneumatici sono una delle componenti più importanti di un veicolo, il punto di contatto con la strada. Le condizioni devono essere pressoché perfette per garantire sicurezza durante la guida. Spesso, e le statistiche lo dimostrano, si dà poca importanza alle condizioni delle gomme della propria auto. La loro pressione, invece, è fondamentale. Andrebbe controllata una volta ogni quattro settimane e l’operazione andrebbe fatta quando le gomme sono fredde. Questo perché, in caso contrario, la lettura non porterebbe dati reali. Per fare la misurazione si utilizza un manometro che si trova sia dal gommista che nelle stazioni di servizio.

Le auto moderne sono equipaggiate per legge con degli speciali sensori capaci di monitorare costantemente la pressione degli pneumatici (TPMS) e lanciano l’allarme in caso di anomalie con messaggi luminosi e sonori generati dal computer di bordo.

Pressione pneumatici, ecco cosa può succedere quando non sono in buone condizioni

Quando le gomme non sono gonfie a dovere o, addirittura, realmente sgonfie possono creare problemi. Ecco di seguito un elenco dei possibili risvolti negativi:

  • Aumento dei consumi di carburante.
  • Aumento della rumorosità durante la marcia.
  • Aumento degli spazi di frenata, specie sul bagnato.
  • Minore tenuta di strada.
  • Usura precoce delle parti laterali del battistrada e dei cerchi.
  • Aumento del fenomeno dell’acquaplaning.
  • Le gomme troppo gonfie possono invece causare i seguenti problemi:.
  • Deformazione dello pneumatico
  • Usura precoce della parte centrale del battistrada

Per determinare la corretta pressione si usa un’unità di misura che si chiama bar. Per quel che riguarda gli pneumatici estivi essa è compresa tra il 2.0 al 3.0, mentre con quelli invernali aumenta di 0,2. Ogni auto ha un numero diverso ed esistono diverse tabelle per venire a conoscenza di quello giusto per la propria vettura.

LEGGI ANCHE—> Patente di guida, come leggere correttamente tutte le voci del documento

Mattia Di Gennaro

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago