Cronaca

Pressione pneumatici, come farli controllare: i dettagli

Gli pneumatici sono una delle componenti più importanti di un veicolo e devono essere perfetti per garantire la massima sicurezza: ecco come farli controllare

Pressione pneumatici

Gli pneumatici sono una delle componenti più importanti di un veicolo, il punto di contatto con la strada. Le condizioni devono essere pressoché perfette per garantire sicurezza durante la guida. Spesso, e le statistiche lo dimostrano, si dà poca importanza alle condizioni delle gomme della propria auto. La loro pressione, invece, è fondamentale. Andrebbe controllata una volta ogni quattro settimane e l’operazione andrebbe fatta quando le gomme sono fredde. Questo perché, in caso contrario, la lettura non porterebbe dati reali. Per fare la misurazione si utilizza un manometro che si trova sia dal gommista che nelle stazioni di servizio.

Le auto moderne sono equipaggiate per legge con degli speciali sensori capaci di monitorare costantemente la pressione degli pneumatici (TPMS) e lanciano l’allarme in caso di anomalie con messaggi luminosi e sonori generati dal computer di bordo.

Pressione pneumatici, ecco cosa può succedere quando non sono in buone condizioni

Quando le gomme non sono gonfie a dovere o, addirittura, realmente sgonfie possono creare problemi. Ecco di seguito un elenco dei possibili risvolti negativi:

  • Aumento dei consumi di carburante.
  • Aumento della rumorosità durante la marcia.
  • Aumento degli spazi di frenata, specie sul bagnato.
  • Minore tenuta di strada.
  • Usura precoce delle parti laterali del battistrada e dei cerchi.
  • Aumento del fenomeno dell’acquaplaning.
  • Le gomme troppo gonfie possono invece causare i seguenti problemi:.
  • Deformazione dello pneumatico
  • Usura precoce della parte centrale del battistrada

Per determinare la corretta pressione si usa un’unità di misura che si chiama bar. Per quel che riguarda gli pneumatici estivi essa è compresa tra il 2.0 al 3.0, mentre con quelli invernali aumenta di 0,2. Ogni auto ha un numero diverso ed esistono diverse tabelle per venire a conoscenza di quello giusto per la propria vettura.

LEGGI ANCHE—> Patente di guida, come leggere correttamente tutte le voci del documento

Mattia Di Gennaro

Recent Posts

Sembra un normale Maggiolino ma questo veicolo ha una storia terrificante. Chi era il proprietario

La vettura più spaventosa del mondo è questa. Se pensate troppo a cosa è successo…

10 ore ago

Ansia e depressione per via della benzina: il carburante che ti ha rovinato la vita

Alcuni studi scientifici hanno dimostrato che la benzina potrebbe causare alla lunga la diffusione di…

14 ore ago

Revisione auto, se scade, puoi circolare comunque? Risponde la legge

Quanto tempo puoi circolare senza la revisione della tua macchina? La risposta della legge ti…

20 ore ago

L’unico pilota ad aver finito una gara senza volante è italiano. La foto ti farà venire i brividi

Nella storia delle corse, ci è riuscito un solo uomo che guarda caso era italiano. La…

1 giorno ago

Proprietario di una stazione di servizio guarda bene in cassa ed esce: dopo torna con 2,8 milioni a casa

Una storia a dir poco sorprendente ha come grande protagonista un gestore di un distributore…

2 giorni ago

Nel 2025 c’è un solo marchio di auto non in perdita: qual è e come ci è riuscito

Solo una casa riesce a mantenere i bilanci attivi, nel 2025. Non è italiana ma…

2 giorni ago