Auto

Freddo il nemico dei motori: Quando il carburante viene in soccorso

Il peggior nemico di un motore? Le basse temperature, per questo la tecnologie che si dedicano ai carburanti sono alla perenne ricerca di un formula che possa sopperire a tale agente atmosferico.

Freddo: Il nemico dei motori, quando il carburante viene in soccorso. (Foto: Getty)

Freddo, il nemico dei motori: Proprio per aiutare i motori termici durante i periodi invernali esistono dei carburanti ad hoc, che riescono ad aiutare il motore specialmente in fase di accensione.

Freddo, il nemico dei motori: La tipologia che più risente delle basse temperature è quella dei motori diesel, a differenza dei motori a benzina dove per l’accensione la miscela di carburante ed aria viene accesa dalle candele, nei motori diesel la miscela di accende per compressione, quella che è esercitata dal pistone.

A questa complicazione, si va ad aggiungere il fatto che il diesel contiene paraffina, che a temperature molto basse tende a solidificarsi, problema non riscontrabile nelle vetture a benzina dal momento che questo carburante inizia a congelare al di sotto dei 48 gradi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE… Auto elettriche: Tecnologia a caro prezzo, 30% in meno di posti di lavoro

Per salvaguardare i motori diesel durante i periodi di temperature invernali si possono utilizzare due tipologie di combustibile, diesel invernale o diesel artico.

Nelle zone invece dove le temperature sono ancora più rigide viene fornito il diesel artico, dove la temperatura di congelamento arriva a -20 gradi. (Foto: Getty)

I carburanti invernali aiutano i motori delle vetture nei periodi di freddo intenso, nelle estreme regioni del nord Europa esistono anche altri accorgimenti, ad esempio in Scandinavia esistono sono apposite prese elettriche per tenere caldo l’olio nelle coppe.

I carburanti invernali vengono distribuiti tra novembre ed aprile nelle zone predisposte al freddo più intenso, insieme al gasolio sono aggiunti degli additivi speciali che aumentano il punto di gelo da -2 a -12, tale carburante si può unire a quello estivo senza problemi se già presente nell’auto.

Nelle zone invece dove le temperature sono ancora più rigide viene fornito il diesel artico, dove la temperatura di congelamento arriva a -20 gradi, e ne esistono versioni che possono arrivare anche a -36 gradi, tale prodotto viene erogato da apposite colonnine di colore blu, e si trovano principalmente in zone montane.

Il prezzo delle versioni artiche del diesel è maggiore di quello estivo, ed anche di quello invernale, dovendo subire più processi chimici per poter resistere alle basse temperature.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE… Bollo auto 2020, tutte le novità e i metodi di pagamento

redazione

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

2 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

6 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

8 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

9 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

11 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

12 ore ago