Auto

Auto elettriche: Tecnologia a caro prezzo, 30% in meno di posti di lavoro

Auto elettriche, sicuramente ne guadagnerà la natura, così sarà anche per la qualità della nostra vita, ma come per ogni cosa ci sarà un prezzo da pagare…

Auto elettriche: Tecnologia a caro prezzo, 30% in meno di posti di lavoro. (Foto: Getty)

Da uno studio condotto da Bosch, il passaggio dalle auto tradizionali a quelle elettriche rischia di ridurre in maniera importante i posti di lavori in tutto il mondo, la stima parla del 30%.

Auto elettriche, proprio per questo motivo in Italia dove ancora non è partita la rincorsa all’elettrico, si può puntare su un nuovo modello di tecnologia da adottare.

Proprio su questa problematica nasce l’alleanza tra il sindacato metalmeccanico e società civile, l’incontro è al primo seminario di: “Mobilità sostenibile al lavoro.Occupazione e produzione industriale per la mobilità del futuro” organizzato presso l’Energy Center del Politecnico di Torino.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE… Auto Diesel che inquina meno di un’elettrica? ecco il modello rivoluzionario

Auto elettriche, per i dati raccolti da Bosch e discussi nel seminario, la riduzione è già stata notevole con il passaggio dal motore diesel a quello a benzina, ma sarà ulteriormente aggravata quando si virerà inevitabilmente verso quello elettrico, da 10 occupati a 1 …

Auto elettriche, da uno studio condotto da Bosch, il passaggio dalle auto tradizionali a quelle elettriche ridurrà del 30% i posti di lavori. (Foto: Getty)

Volkswagen stima la perdita del 30% in meno di ore lavorative per produrre un auto elettrica, mentre in Germania si prevede una perdita di oltre 400 mila posti di lavoro fra costruttori e fornitori.

Auto elettriche, Giulio Marcon presidente di Sbilanciamoci, è intervenuto al seminario presso il Politecnico di Torino dichiarando:

“Bisogna sviluppare la produzione in ambiti nuovi come quello delle batterie, ma serve una regia pubblica”.

Gli ha fatto eco Giorgio Airaudo Fiom Piemonte:

“Se si vuole gestire la transizione a Torino abbiamo bisogno di un prodotto che abbia volumi, una nuova Punto su piattaforma Peugeot, e di una nuova fabbrica dei batterie. Ne nascerà una al Sud, ma ne vogliamo una anche al Nord. Il mondo dell’impresa torinese si svegli”.

Il futuro è alle porte dunque, ma quale sarà lo scotto da pagare per le nuove tecnologie?

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE… Tre differenze tra un’auto ibrida e un’auto a idrogeno

redazione

Recent Posts

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

1 ora ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

2 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

4 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

12 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

14 ore ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

18 ore ago