4x4

Rally: 34 anni fa prendeva congedo lo storico Gruppo B (VIDEO)

Oggi parleremo dell’età d’oro del rally, età nella quale il WRC vantava mostri su quattro ruote con potenze illimitate, mostri che per popolarità competevano senza arrossire con le competizioni di F1.

Rally: 34 anni fa prendeva congedo lo storico Gruppo B (Foto: Getty)

Rally di Monte Carlo, 34 anni fa con questa competizione, iniziava quella che sarebbe stata l’ultima stagione di un periodo favoloso per il rally mondiale (1982-1986), che passò alla storia come l’ultima stagione del Gruppo B.

I rally in quel periodo, potevano vantare “mostri” da 600 CV che si scatenavano sui percorsi più impervi, dove la sicurezza dei piloti (e anche di molti tifosi a bordo tracciato) era ancora “secondaria”, sicurezza che inevitabilmente decretò il destino di quelle competizioni vissute con il cuore in gola durante ogni gara.

Con la morte del pilota finlandese Toivonen nel Tour de Corse del 1986, il mondo del rally dovette per forza di cose decretare la fine di quel periodo storico dove veramente chi partecipava alle competizioni metteva in discussione non solo la sua bravura, ma anche la sua vita.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE… Diletta Leotta fa il Bagno in costume attillato e manda in delirio il Web – VIDEO

Ancora oggi però, nell’immaginario collettivo, quei mostri gommati continuano a correre e a “volare”, esattamente come facevano oltre 30 anni fa, una leggenda che a distanza di anni ancora vive, e che probabilmente non morirà mai.

56 macchine furono progettate per dare vita a quelle corse mitologiche. (Foto: Getty)

56 macchine furono progettate per dare vita a quelle corse mitologiche, oggi ne citeremo alcune che sono entrate prepotentemente nei sogni degli amanti di queste competizioni, e che tutti noi appassionati di WRC avremmo voluto guidare almeno una volta nella vita.

Delta S4 (Lancia)

Lo spirito “animale” di questa meravigliosa Lancia fu l’icona del Gruppo B.
Quando fu prodotta la 037 coupè gli appassionati del WRC capirono subito quale capolavoro di tecnica e potenza la casa italiana aveva realizzato.

Quando l’Audi portò alla ribalta la trazione integrale, gli ingegneri del team Lancia faticarono non poco per riuscire a stargli dietro con la loro trazione posteriore, ma fu per poco tempo…

Gli italiani di default si sa, sono un popolo che difficilmente si impegna se la posta in gioco non è alta, e in questo caso lo fu, bisognava ridare lustro e prestigio ad una casa che rischiava di ritrovarsi ai margini in una competizione che l’aveva sempre vista primeggiare.

La reazione italiana alle auto “integrali” prese il nome di Delta S4 turbo-compressa a trazione integrale.

Un mostro di quasi 600 CV, il finlandese Henri Toivonen vinse subito i primi due eventi a cui questo splendido esemplare prese parte.

Purtroppo, come in molte leggende della storia, il finale fu drammatico…

Tour de Corse 1986, Toivonen perde il controllo della sua S4 e precipita da un dirupo dove trova la morte, questa immane tragedia decretò la fine del Gruppo B, con la FIA che dovette inevitabilmente e giustamente modificare il regolamento per salvaguardare la vita dei piloti, facendo terminare anzitempo la stagione.

L’erede della S4 in casa Lancia fu la Delta integrale, con specifiche del Gruppo A, che ne onorò la memoria diventando la più vincente in tutta la storia dei rally.

Peugeot 205 T16

Non chiamatela piccola !

Quest’auto negli ultima anni di vita del gruppo B divorò letteralmente molti avversari più massicci e pesanti di lei, diventando l’auto di riferimento del WRC di quegli anni.

Il suo esordio nel 1984 fece capire a tutti che la francese era diventata l’auto da battere, vincendo uno Speciale già al debutto, nel Tour de Corse del 1984.

Con piloti del calibro di Kankkunen, Mouton e Vatanen conquistò metà delle gare a cui prese parte, fino alla fine del 1986.

Ford RS 200

La “scalata” al Gruppo B con il suo modello RS1700T a trazione posteriore non fu dei migliori, ma come per la storia della Lancia, dal cilindro la Ford tirò fuori uno dei modelli più iconici del mondo WRC di quegli anni, la RS200 a trazione integrale.

Carrozzeria in fibra di vetro e quasi 400 CV in assetto da corsa, meno potente delle sue rivali, nonostante questo il suo design unico la fece apprezzare da molti appassionati, trovando successo poi nel cross rally.

Audi Quattro

Standing ovation all’auto che cambiò i rally!

Nel 1980 Audi con la sua Quattro debuttò fuori dal Gruppo B, dimostrando a tutto il mondo che la trazione integrale se progettata ad hoc per i rally poteva diventare devastante.

Con la costruzione dei successivi esemplari con specifiche Gruppo B, A1, A2 e la Sport Quattro, Audi creò un mostro senza pari, che con i suoi 591 CV diventò il punto di riferimento nella costruzione dei moderni veicoli da rally.

La caratteristica che riuscì a far innamorare tanti degli appassionati di WRC fu il grande alettone posteriore unito alla “melodia” caratteristica del 5 cilindri Audi quando era spinto al massimo.

VIDEO RALLY, TRIBUTO GRUPPO B

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE… Belen e Cecilia Rodriguez, il doppio bikini manda in tilt Instagram (FOTO)

redazione

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

1 ora ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

5 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

7 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

9 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

10 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

12 ore ago