Auto

Ferrari Purosangue, battaglia legale per il nome del Suv del Cavallino

Ferrari Purosangue, battaglia legale per il nome del nuovo Suv del Cavallino Rampante che appartiene anche ad una società podistica italiana

Ferrari Purosangue, battaglia legale per il nome del Suv del Cavallino (Foto: Youtube)

Il marchio del Cavallino Rampante è rinomato in tutto il mondo. La Ferrari su iniziativa del suo fondatore Enzo, decise di adottare l’iconico animale già nel 1932. L’iniziativa risale al post Prima Guerra Mondiale, quando la contessa Paolina Baracca, chiese a Enzo Ferrari di adottare il simbolo utilizzato dal figlio, il celebre aviatore militari Francesco Baracca, per identificare le sue macchine (all’epoca come pilota). Da lì in poi, quando si pensa ad una rossa fiammante nel mondo delle automobili non si può evitare l’associazione con il Purosangue. Ora, proprio di recente, il nome è tornato in auge per il nuovo Suv ibrido, primo modello ideato dalla casa di Maranello, che verrà lanciato nel 2022. La Ferrari sta preparando un grande ingresso nel mercato degli sport utility vehicle, con un’auto basata sulla nuova uscita “Roma“. E per completare l’opera ha scelto un nome che rievoca la propria storia e il proprio simbolo, il Cavallino Rampante.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Auto sequestrate alla criminalità: una Ferrari per i vigili, una Lamborghini per la stradale

Ferrari Purosangue, battaglia legale per il nome del nuovo Suv del Cavallino Rampante

Ferrari Purosangue, battaglia legale per il nome del nuovo Suv del Cavallino Rampante (Foto: Facebook)

Il nome Purosangue, sebbene scelto dalla Ferrari per il suo nuovo, e primo, Suv, è già registrato. Appartiene ad una società di atletica, associata alla Fidal dal 2015, con circa 200 iscritti. L’associazioni podistica, con sede a Roma, oltre ad ospitare appassionati corridori, ha anche scopi umanitari visto che raccoglie fondi per due scuole di atletica in Kenya e Mozambico. L’unico problema è che il nome è identico a quello scelto dalla casa di Maranello. Dopo le iniziali schermaglie iniziate diversi mesi fa, la cosa è proseguita in tribunale. L’ASD Purosangue Athletics club, che ha registrato in collaborazione con Adidas anche una linea di abbigliamento sportivo in tema, ha cercato di far valere i propri diritti avvalendosi dei propri avvocati. Di risposta, la Ferrari ha citato in giudizio la società sportiva per mancato utilizzo del marchio registrato, presso il Tribunale di Bologna.

La lotta sembra francamente impari e conoscendo la prassi giudiziaria è probabile che alla fine la casa automobilistica più importante del mondo riesca a spuntarla.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Maserati lancia Royale: la linea di allestimenti di lusso

Angelo Papi

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

37 minuti ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

2 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

3 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

5 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

13 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

15 ore ago