News

Android Auto sullo smartphone, requisiti per averlo e come installarlo

Torna Android Auto, ma non per tutti: ci sono dei requisiti per poter avere l’applicazione

Android Auto, applicazione che permette ai cellulari di essere collegati alla head unit del cruscotto, è tornata nuovamente disponibile sul Play Store dopo che era scomparso per alcuni aggiornamenti. Il nome completo ora è ‘Android Auto per i telefoni‘ che, però, non sarà utilizzabile da qualsiasi dispositivo. Infatti sarà obbligatorio che essi abbiano l’ultimo aggiornamento al sistema operativo, ovvero, Android 10.

Di seguito vi elenchiamo i maggiori telefoni in circolazione che riceveranno questo aggiornamento del sistema operativo ed il periodo orientativo:

Huawei P30 (gennaio-febbraio 2020).
Huawei P20 (maggio 2020).
Huawei Mate 20 (dicembre-gennaio 2020).
HONOR 20 (gennaio 2020).
HONOR 10 (gennaio-febbraio 2020).
Motorola Moto G7 (febbraio 2020).
Samsung Galaxy S10 (dicembre 2019).
Samsung Galaxy Note 10 (dicembre 2019).
Samsung Galaxy da A10 ad A80 (marzo 2020).
Sony Xperia 10 Plus (gennaio 2020).

Android Auto, come installarlo

Per usufruire di Android Auto, se si ha il requisito minimo del sistema operativo Android 10, c’è bisogno che la vettura sia compatibile. C’è tutto? Bene, non resta che collegare il telefono al sistema infotainment ed aspettare qualche secondo. Una volta che il dispositivo avrà stabilito la connessione, basterà dire “Ok Google” per avere accesso a diversi comandi. Prima di passare al decanto delle funzioni a vostra disposizione, vi chiariamo che serve avere una connessioni dati attiva sul cellulare per rendere possibile tutto questo.

Tornando al discorso di prima, potrete far controllare gli impegni all’Assistente Google, impostare promemoria, ricevere aggiornamenti sulle notizie e chiedere tutte le altre cose che siete soliti fare sul dispositivo mobile.

Potrete ricevere aggiornamenti in tempo reale sul percorso, sull’orario di arrivo stimato e su eventuali pericoli. Infatti si può impostare il navigatore con Google Maps o Waze, dando accesso alla navigazione GPS. Si possono evitare distrazioni impostando il ‘Non disturbare’ personalizzato. Chiamare e rispondere alle telefonate, ma anche inviare e leggere messaggi di tutte le app di messaggistica, usando l’Assistente.

Si possono ascoltare i contenuti multimediali delle app preferite tra cui Spotify, Pandora, iHeartRadio, Google Play Musica, Amazon Music, SiriusXM, TIDAL – High Fidelity Music Streaming, Napster Music e Deezer. Sono supportate anche tante altre app di musica, radio, notizie, sport, audiolibri e podcast.

Ecco le telecamere infallibili per scovare l’utilizzo del telefono in macchina (Foto: Getty)

LEGGI ANCHE—> Come scegliere un’auto usata: tutti i consigli utili

Mattia Di Gennaro

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

27 minuti ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

2 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

3 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

5 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

13 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

15 ore ago