Auto

Pneumatici, il nemico è l’inverno: Con l’aria fredda si perde pressione

Pneumatici, il nemico è l’inverno: Con l’aria fredda si perde pressione ed il rischio per l’automobilista aumenta, nuove tecnologie e controlli periodici possono aiutare

Pneumatici, il nemico è l’inverno : Con l’aria fredda si perde pressione (Foto: Getty)

Il freddo si sa, a meno che non siate orsi polari o componenti elettronici piace a pochi, potremmo dire a nessuno ma per educazione ci limitiamo…

Tale fenomeno fisico in se, entro certi limiti, può essere affrontato, lo si combatte dai tempi degli uomini primitivi, a detta loro bastavano delle mutande di triceratopo ed il gioco era fatto, con il tempo però dal freddo sono nati molteplici problemi per l’uomo, problemi che si sono sviluppati di pari passo con la crescita tecnologica.

Uno di questi è la gestione dei pneumatici sugli automezzi nel periodo invernale, e in una nazione come l’Italia che fa del mezzo su gomma oltre il 60% del trasporto nazionale, questo elemento è sensibile di attenta osservazione.

A livello fisico, l’aria che si raffredda all’interno del pneumatico o della camera d’aria diventa più densa, occupando di conseguenza un volume più piccolo, questo comporta una diminuzione di pressione all’interno dello stesso, ottenendo così risultati inferiori in termini di prestazioni e sicurezza.

Come cercano di sopperire a tale evento le case costruttrici ?

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE … 5 consigli per andare a sciare con la vostra auto: come organizzarsi

Pneumatici, il nemico è l’inverno: Con l’aria fredda si perde pressione

Pneumatici, il nemico è l’inverno : Con l’aria fredda si perde pressione (Foto: Getty)

Un sistema di monitoraggio può aiutare senz’altro, come ad esempio il Tyre Pressure Monitoring System o più comunemente abbreviato TPMS.

Il TPMS è un sistema intelligente di controllo della pressione dei pneumatici, attraverso segnalazioni a display di eventuali anomalie, in modo che l’automobilista possa porre rimedio nel più breve tempo possibile.

Il gonfiaggio con azoto, l’azoto all’interno dei pneumatici riduce la perdite di pressione, proprio per questo l’utilizzo di tale gas è uno standard nelle gare automobilistiche, e in tutti quei contesti in cui una minima prestazione in positivo o negativo influisce sul risultato.

Di soluzioni se ne possono trovare molteplici, quella più economica è basata sul controllo periodico dello stato dei vostri pneumatici, durante i mesi più freddi verifiche programmate aiutano molto, come i controlli prima di partire per un lungo viaggio.

Ricordiamo sempre che tutte queste precauzioni non servono ad aumentare la vita del pneumatico, ma la vostra …

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE … Catene da neve: Ecco come evitare gli errori più comuni

redazione

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

39 minuti ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

2 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

3 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

5 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

13 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

15 ore ago