Formula 1

Formula 1: le diverse novità che verranno introdotte nel 2020

Molte sono le novità che verranno introdotte nel prossimo campionato di Formula 1 (2020) ed in quello successivo, nel 2021.

(Getty Images)

Si scaldano i motori della scuderie di Formula 1 per il prossimo campionato del mondo che si aprirà il 15 marzo 2020 con il Gran Premio di Melbourne, in Australia. Per il nuovo mondiale, come già annunciato in precedenza dagli addetti ai lavori, ci saranno alcune novità sia tecniche che per quanto riguarda lo sviluppo della competizione più amata dagli amanti dell’automobilismo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> F1, la classifica di Forbes sui team più ricchi: ecco chi è in testa

Formula 1: le novità che verranno introdotte nel 2020 e nel 2021

Mancano poco più di due mesi all’inizio del prossimo campionato del mondo di Formula 1 che partirà il 15 marzo in Australia con il Gran Premio di Melbourne. Tutte le scuderie stanno lavorando per cercare di strappare lo scettro alla Mercedes che negli ultimi sei anni ha dominato nella competizione, vincendo sei titoli costruttori e sei titoli piloti (5 Lewis Hamilton ed 1 Nico Rosberg). Sul sito della F1, come riporta la redazione del TuttoSport, sono state annunciate diverse novità, alcune per il 2020 mentre altre per il 2021. In primo luogo per quanto riguarda i test invernali, lo sviluppo è stato “congelato” in attesa del 2021 e, dunque, le scuderie potranno lavorare solo sull’evoluzione delle auto 2019. Per tali ragioni, come scrive la redazione di TuttoSport, i test di Barcellona saranno ridotti da otto a sei giorni, con due sessioni da tre giorni ciascuna (dal 19 al 21 e dal 26 al 28 febbraio). Durante i test di fine stagione, inoltre, tutte le scuderie saranno obbligate a far scendere in pista almeno un giovane pilota. Infine un cambiamento che farà sorridere gli appassionati di Formula 1: dall’anno prossimo tornerà la classica bandiera a scacchi, sostituita l’anno scorso da un pannello luminoso. Per quanto riguarda i cambiamenti tecnici, riporta TuttoSport, dall’anno prossimo bisognerà installare sulla copertura del motore delle vetture una “pinna”, dove andranno posti i numeri dei piloti. Questo renderà più facile il riconoscimento dei piloti al pubblico sugli spalti e le tribune. Verrà incrementato, scrive TuttoSport, il numero di unità cinetiche (la MGU-K) da utilizzare durante l’anno che passa da due a tre, uniformandosi alla cifra consentita per unità di combustione interna (ICE), Turbo Charger (TC) e Motor Generator Unit – Heat (MGU-H). Infine è stato aumentato anche il numero di ore di coprifuoco, da otto a nove, nella notte tra il giovedì e il venerdì che impedirà ai meccanici di lavorare sulle monoposto e di trovarsi addirittura nei pressi del circuito.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Formula 1, niente Ferrari per Max Verstappen: rinnova con la Red Bull

Max Verstappen (Foto: Getty)
Marco Spartà

Recent Posts

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

1 ora ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

2 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

4 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

12 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

14 ore ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

18 ore ago