Moto GP

Doping, oggi si potrebbe decidere il futuro di Andrea Iannone

Il futuro del pilota di MotoGP Andrea Iannone, attualmente sospeso per doping, potrebbe essere appeso ai risultati delle controanalisi sul campione B delle urine che si svolgeranno oggi.

Andrea Iannone (Getty Images)

Capitolo decisivo quello di oggi per la vicenda Andrea Iannone, il pilota di Moto GP risultato positivo ad un test antidoping (si parla ufficiosamente di drostanolone, uno steroide anabolizzante). Oggi, martedì 7 gennaio, si svolgerà il rituale delle controanalisi sul campione B delle urine del pilota presso il laboratorio Wada di Dresda, in Germania. L’obbiettivo del campione italiano di motociclismo che rischia sino a due anni di squalifica è quello di dimostrare la mancata volontarietà di assumere la sostanza.

Doping, si attendono i risultati delle controanalisi sul campione B delle urine di Andrea Iannone

Si attendono con ansia i risultati delle controanalisi sul campione B delle urine di Andrea Iannone, il pilota italiano che durante lo scorso mese, prima del Gran Premio della Malesia, è risultato positivo ad un test antidoping. Ufficiosamente si parla di una positività al drostanolone, uno steroide anabolizzante utilizzato in campo medico soprattutto per abbassare i livelli di colesterolo e come agente antineoplastico nella terapia contro alcuni tipi di cancro. Le controanalisi, come riporta la redazione de Il Corriere della Sera, dovranno certificare la presenza della sostanza anche nel campione B ed eventualmente dare il via al procedimento disciplinare nei confronti di Iannone da parte della Federazione motociclistica internazionale.  All’esame saranno presenti il legale del pilota, l’avvocato Antonio De Rensis ed il perito Alberto Salomone, associato di chimica all’università di Torino. La strategia difensiva del pilota Aprilia, come riporta Il Corriere, è quello di dimostrare la mancata volontarietà dell’assunzione della sostanza puntando su una contaminazione o un evento accidentale, così da ottenere una riduzione della squalifica. Secondo il suo staff medico, Iannone potrebbe aver assunto il drostanolone a causa di una contaminazione alimentare, probabilmente durante il lungo soggiorno nel sud est asiatico prima del Gran premio. Il pilota adesso, riporta Il Corriere della Sera, rischia fino a due anni di squalifica, ma potrebbe ottenere una riduzione della sospensione se dimostrata l’involontarietà dell’assunzione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> MotoGp, la classifica delle cadute del 2019: ecco il pilota peggiore

Andrea Iannone (Getty Images)
Marco Spartà

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

3 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

7 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

9 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

11 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

12 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

14 ore ago