Auto

Brexit, mercato dell’auto a rischio: ecco cosa cambierà

Brexit, mercato dell’auto a rischio: ecco cosa cambierà con l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea

Brexit, mercato dell’auto a rischio: ecco cosa cambierà (Foto: Getty)

Da tre anni e mezzo vige una grande incertezza nel Regno Unito, dal momento in cui è passato il referendum pro “Brexit“, espressione della volontà popolare di lasciare l’Unione Europea. La situazione politica è stata molto instabile e ha già visto alternarsi due primi ministri, David Cameron e Theresa May, entrambi del partito conservatore.

Ma i risultati elettorali di questi giorni aprono la strada ad un altro illustre conservatore, Boris Johnson, che ha ottenuto una maggioranza assoluta paragonabile solo a quella che la “signora di ferro”, Margaret Thatcher, ottenne nei primi anni ’80. Johnson può passare alla storia come il leader che ha portato il Regno Unito fuori dall’Unione europea.

Boris Johnson ha già espresso in passato il suo desiderio di realizzare la cosiddetta “Brexit” con o senza accordo, nella convinzione che il paese recupererà l’autonomia legislativa, finanziaria, di frontiera, e che si troverà in una situazione migliore rispetto a quella all’interno di una delle principali aree economiche del mondo.

Una volta che l’uscita sarà avvenuta, ci saranno alcuni mesi di moratoria in cui verrà mantenuta la libera circolazione di capitali, persone e merci, evitando il caos assoluto nell’industria automobilistica britannica, che è stata discussa in un’enorme incertezza.

Qualora si optasse per un addio senza accordi, si arriverebbe all’introduzione automatica delle tariffe (10%) e alla restituzione dei controlli doganali. Ciò implica due cose, un costo di produzione più elevato e le interruzioni della catena logistica all’interno di un modello di immediatezza dell’approvvigionamento, giusto in tempo, che potrebbe danneggiare le fabbriche.

Durante il periodo di moratoria, Johnson proverà a raggiungere un accordo commerciale con l’UE, per accedere al mercato unico senza barriere tariffarie o doganali, ma queste cose richiedono solitamente anni di diplomazia. Inoltre, accedere al mercato unico significherebbe applicare al Regno Unito una serie di misure che Bruxelles avrebbe imposto.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ecco le telecamere infallibili contro l’uso dello smartphone in macchina

Brexit, ecco cosa cambierà per il mercato dell’auto

Brexit, Boris Johnson (Foto: Getty)

Nel caso più ottimista, il Regno Unito manterrebbe un rapporto commerciale con il continente che consentirebbe la sopravvivenza dell’industria automobilistica britannica, impedendo che i veicoli fabbricati sul suo territorio cessino di essere prodotti a prezzi competitivi, costringendo le fabbriche a chiudere o a spostare la produzione da un’altra parte.

La Honda ha già detto che se ne sta andando. Ford chiuderà le strutture. Nissan e Toyota richiedono la certezza del diritto o la produzione sarà passata altrove. Jaguar e Land Rover ritengono che un mancato accordo, costerà decine di migliaia di posti di lavoro. In altre parole, l’industria automobilistica britannica dipende quasi esclusivamente da mani straniere.

Nel caso più pessimistico, il Regno Unito si schianterà contro uno spesso muro di cemento come quello di una diga, le fabbriche si scontreranno o resteranno inattive solo per fornire forti sussidi al mercato locale, ma con perdite di posti di lavoro in abbondanza: quasi tutta la produzione (circa il’80%) viene esportata nel continente europeo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Incredibile accordo Ford-McDonald: creano i pezzi delle macchine dal caffè

Brexit, i danni per l’industria dell’auto inglese

Brexit, mercato dell’auto a rischio (Foto: Getty)

Dall’altra parte del Canale della Manica, c’è molta capacità produttiva, ci sono fabbriche in espansione e che potrebbero assorbire la domanda proveniente dal Regno Unito. Inoltre, i paesi dell’Est si sono affermati come un’area in cui si possono fare affari senza rischi e con un fiorente settore automobilistico primario e ausiliario. E tutto ciò all’interno dell’UE.

Se i conservatori non ottengono ciò che hanno promesso, arriverà una seconda estinzione per l’industria britannica, che è stata praticamente smantellata in un processo iniziato negli anni ’80 e terminato con la fine della Rover. Altri settori sono stati salvati attirando investimenti stranieri, soprattutto dai giapponesi, ma in questo momento i fondi esteri non sembrano invogliati ad intervenire in un contesto politico del genere.

Angelo Papi

Recent Posts

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

1 ora ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

5 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

9 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

11 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

12 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

14 ore ago