Auto

Pneumatici invernali, perchè, quando e dove

E’ quasi Natale, tempo di spostamenti, e in inverno si torna a parlare di pneumatici invernali e degli obblighi previsti dalla legge.

Gomme invernali (Fonte: consumatrici.it)

La norma prevede che: “i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio” e si applica a tutte le autovetture e ai mezzi pesanti.

L’uso dei pneumatici invernali non è obbligatorio nei centri abitati, tranne dove indicato dalle singole ordinanze regionali e in casi straordinari di emergenza da apposite ordinanze comunali.

Le gomme invernali sono caratterizzate da un’apposita dicitura posta sul fianco dello pneumatico: M+S (dove la M in inglese sta per mud ovvero fango e la S sta per snow ovvero neve) oppure MS, M/S, M-S, M&S. Si distinguono da uno normale pneumatico per la presenza di numerose alette sul battistrada che ne aumentano il grip a terra.

Simbolo del 3 peak mountain snowflake

Alcuni oltre alle diciture riportate sopra, sono contrassegnati anche da un simobolo raffigurante una montagna a tre picchi e un fiocco di neve (dall’inglese: 3 peaks mountain snowflake) che li differenzia dagli altri per aver superato diversi test condotti da organi indipendenti al costruttore dello pneumatico stesso e ne certifica la migliore prestazione in condizioni difficili come neve e strade ghiacciate.

Un utilizzo sempre maggiore nel corso degli ultimi anni di coperture invernali ha ridotto il numero di incidenti sulle strade. Si infatti sta diffondendo anche in Italia l’abitudine dei paesi del nord europa di montare pneumatici invernali che riducono in condizioni di strada ghiacciata lo spazio di frenata e migliorano la stabilità del mezzo. La scelta di uno pneumatico vede entrare in gioco molti fattori, affidarsi sempre ad uno specialista che saprà consigliarvi al meglio e in tutta sicurezza.

L’obbligatorietà sulle strade interessate è scattata il 15 novembre scorso e terminerà il 15 aprile del 2020 ad eccezione di diverse date decise delle regioni e delle provincie.

Prima di mettervi in viaggio dunque, controllate che sul vostro percorso o destinazione non vi sia tale obbligo, le sanzioni partono dai 41 euro nei centri abitati, 84 fuori dai centri abitati, fino a un massimo di 318.

Di seguito i link al sito di pneumaticisottocontrollo.it per controllare tutte le ordinanze regione per regione e i test di comparazione frenata di emergenza tra pneumatici invernali e estivi.

http://www.pneumaticisottocontrollo.it/ordinanze.php

 

Redazione AM

Recent Posts

Aprilia, Bezzecchi torna a splendere: che rimonta in Texas

Il 'Bez' finalmente è tornato a lottare per le posizioni di vertice: feeling ancora tutto…

1 ora ago

Non lasciare mai più l’auto così: da oggi ti multano, incredibile!

Sapevi che questo comportamento viene sanzionato duramente? Il motivo è sconvolgente.  Un episodio recente a…

3 ore ago

McLaren, Piastri ha le idee molto chiare: “Sono qui per…”

Il giovane pilota australiano ha speso parole al miele per il proprio team, aggiungendo inoltre…

5 ore ago

Quale auto ha la precedenza? Anche i migliori conducenti non sanno chi deve partire prima

Per la serie "incroci impossibili" eccone un altro in cui è davvero difficile capire chi…

7 ore ago

“Senza Verstappen sarebbe nell’anonimato”: stoccata alla Red Bull

La Red Bull è spesso nell'occhio del ciclone della stampa, la scuderia austriaca subisce delle…

9 ore ago

Ecobonus 2025, i migliori scooter da comprare approfittando degli incentivi

Adesso, è il momento giusto per comprare un due ruote: corri ad approfittare della grande…

11 ore ago