Auto

Renault Kadjar vs Hyundai Tucson Mild-Hybrid, quale acquistare?

Renault Kadjar vs Hyundai Tucson Mild-Hybrid: quale acquistare? (foto: youtube)

Renault Kadjar vs Hyundai Tucson Mild-Hybrid: quale acquistare?

Partiamo dicendo che la Hyundai Tucson ha tra le sue opzioni anche l’ibrido leggero. Sono nella sua gamma il diesel e propone un incentivo alla variante ECO per ridurre i consumi. La Renault Kadjar, da par suo, non ha questa opzione nella sua lista ma è stata rinnovata alcuni mesi fa per avere versioni a combustione più complete ed efficienti. Basterà per competere con la coreana? Renault Kadjar vs Hyundai Tucson Mild-Hybrid, quale acquistare?

Hyundai Tucson Mild-Hybrid

La Hyundai Tucson Mild-Hybrid presenta tre opzioni con tecnologia 48V. L’opzione di accesso a questo tipo di versione parte da 24.515 euro, un importo da tenere in considerazione. Hanno versioni diesel con supporto della tecnologia 48V da 116 CV a 185 CV. Il modello è offerto con cambio manuale o automatico e con diversi allestimenti, un’opzione interessante nel mondo dei SUV.

L’accesso all’elenco Mild-Hybrid si trova nella 1.6 CRDi 48V 116 CV con finitura Klass. Questa prima variante che analizziamo ha un costo, come detto, di 24.515 euro con sconti promozionali, cambio manuale e trazione anteriore. L’opzione da 136 CV con motore più potente ha un prezzo di 29.000 euro ed è comunque un passo indietro rispetto al massimo allestimento della Serie N, che può essere acquistata a circa 36.000 euro. Quest’ultima ha un 2.0 CRDi da 185 CV equipaggiato con trazione integrale e cambio automatico.

Renault Kadjar

Nell’offerta di Renault Kadjar non troviamo opzioni disponibili con l’etichetta ECO. Se possiamo scegliere tra una varietà di motori classici per raggiungere la massima efficienza. Poiché il paragone deve essere fatto sulla gamma di motori diesel, ci concentreremo sullo stesso tipo di gamma di carburanti. In esso troviamo opzioni da 115 CV a 150 CV, potendo scegliere la trasmissione manuale e automatica e la trazione anteriore o totale.

L’opzione base delle versioni diesel della casa francese è la 1.5 Blue dCi da 115 cavalli. In relazione al modello Intens il prezzo di riferimento è di circa 21.400 euro. Se cerchiamo il secondo motore, il 1.7 Blue dCi da 150 cavalli, il budget sarà di 25.000 euro, sempre con trazione anteriore e cambio manuale in entrambi i casi.

Quale scegliere?
Se stai cercando un’etichetta ECO non hai altra scelta che prendere la Hyundai Tucson Mild-Hybrid. D’altra parte, se stai solo cercando un motore a basso consumo, puoi optare la Renault Kadjar con un propulsore da 115 CV e una spesa di circa 3.000 euro inferiore rispetto alla coreana. Entrambe hanno la stessa potenza e un allestimento base simile.

Angelo Papi

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

2 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

6 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

8 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

9 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

11 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

12 ore ago