L’elettrificazione è il termine più in voga nel settore automobilistico e si sta diffondendo in tutti i segmenti del mercato. Si tratta principalmente di ridurre il consumo di carburante e le emissioni per soddisfare normative più rigorose, ma i marchi di fascia alta stanno dimostrando che può anche portare benefici alle prestazioni. Dopo il recente annuncio di Audi di un ibrido plug-in RS4 Avant per la prossima generazione di supercar, BMW ora afferma che anche le sue “ammiraglie” passeranno a una configurazione PHEV.
La rivelazione è stata fatta dal boss della serie M, Markus Flasch in un’intervista a “Car Advice” sulla direzione che la classe sportiva di casa BMW prevede di prendere. Mr. Flasch ha affermato che l’elettrificazione non è all’ordine del giorno per i modelli principali come M2, M3 e M4, ma inizia a dare un senso ai veicoli più grandi e pesanti, puntando verso la direzione della X5 M recentemente messa sul mercato con un peso di 2.385 chilogrammi, il SUV ad alte prestazioni non è esattamente una sport car in termini di peso.
Flasch afferma che la BMW non ha fretta di essere il primo a elettrizzare i suoi modelli di prestazioni in quanto la divisione M è principalmente interessata a offrire i migliori prodotti. È preoccupato per i rischi generati dal lancio di un modello PHEV poiché alcuni fan irriducibili vedrebbero un’auto M elettrificata come un declassamento del marchio. Flasch è in realtà più preoccupato per questo problema piuttosto che risolvere i problemi tecnici imposti dal passaggio a un propulsore elettrificato.
Ha continuato ribadendo quella che è la mission della serie M di BMW, ovvero sviluppare e costruire auto su misura per le preferenze del cliente, motivo per cui ha un “dialogo molto diretto con i clienti” per scoprire cosa vogliono: ” Non sto producendo auto per dimostratori, per le persone che non le acquistano. Sto producendo automobili per i nostri clienti e (hanno) un’opinione molto, molto chiara di ciò che vogliono vedere”. Flasch ha detto a CarAdvice di aver già guidato un’auto PHEV con marchio M, e sebbene si sia rifiutato di fornire dettagli a riguardo ha lasciato intendere che prima o poi sarà lanciata sul mercato.
Anche la Mercedes percorrerà la stessa strada: un recente rapporto infatti, ha riportato come la prossima AMG C63 perderà la classica spinta del V8 per una configurazione ibrida plug-in a quattro cilindri. Fino ad allora, l’ibrido AMG GT 73 è previsto per il prossimo anno con ben 800 CV, mentre Audi potrebbe lanciare versioni più robuste della RS6 Avant e RS7 Sportback con propulsori elettrificati.
Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …
Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…
Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…
Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…
Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…
Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…