Per quanto le due vetture siano state provate a quasi un anno di distanza l’una dall’altra, entrambia hanno girato in condizioni atmosferiche pressochè analoghe, ed entrambi si sono dimostrate davvero efficaci e competitive, ma tempi alla mano, nel giro ” Bridge to Bridge “, l’italiana ha mostrato un vantaggio di ben 4 sec.
Il risultato è stato raggiunto dall’ Alfa, grazie ai 235 cv ( 24 in piu’ della rivale tedesca) erogati dal suo 4 cilindri Turbo i 1750 cc che spinge forte nei lunghi rettilinei in falsopiano ed in salita, allo sterzo sempre pronto e sincero, ai freni potenti ed instancabili ed al differenziale elettronico Q2, efficace nell’armonizzare il comportamento dell’avantreno e del retrotreno, soprattutto nei punti piu’ critici e sconnessi del circuito.
Questa prova, nonostante abbia portato l’italiana alla “vittoria”, creerà, secondo noi, ancor piu’ contese tra “Alfisti e Golfisti” nei forum dei siti internet specializzati nel settore auto.
Info da alvolante.it
Redazione
Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi! Elon…
Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …
Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…
Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…
Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…
Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…