Categories: EventiMotorSport

Evento Drift

I maestri della derapata si sfideranno domenica 3 Aprile al Motodromo di Castelletto di Branduzzo in provincia di Pavia. L’impianto ospiterà il primo round del SUPERDRIFT Professional Challenge, dello Street Challenge ITALIA DRIFT AWARD e del Trofeo Klaus Trettl, le serie nazionali di drifting che, promosse in Italia dalla SCDT (www.solocurveditraverso.it) sotto l’egida Aci-Csai, raccolgono gli specialisti italiani di questa nuova e spettacolare disciplina automobilistica inventata dai giapponesi e approdata in Italia nel 2005.
Piloti artisti e bolidi con potenze fino a 650 cavalli. In pista scenderanno una trentina di piloti e tra loro i migliori specialisti del Drifting italiano. Gente pronta a governare auto dalle potenze esuberanti (BMW M3, Nissan S13/14/350Z, Subaru Impreza, Ford Mustang). Perché in questo sport non c’è derapata senza fumo di gomme. E per sviluppare cortine fumogene per decine e decine di metri servono tanti cavalli. Quanti? Fino a 650 cv, se il motore viene specificamente sviluppato con l’ausilio di turbine grandi come un pallone da calcio o galvanizzato con gassose iniezioni di protossido.
Il percorso: metà Nurburgring metà Indianapolis. I contendenti si misureranno percorrendo fino a sette curve in successione. Nella categoria Racing, gli esiti delle qualifiche determineranno gli accoppiamenti per i diversi duelli che, con il metodo dell’eliminazione diretta, porteranno alla finalissima da cui emergerà il vincitore di gara. Nella Street, invece, ogni concorrente si esibirà in solitaria dando il meglio di se in due passaggi giudicati. Bello tosto sarà il percorso: lungo fino a 890 metri. Un tracciato dove si alternano tornanti stretti e curvoni veloci (lanciandosi poi dentro una pista ovale da fare tutta di traverso) in un continuo cambio di pendenze e dislivelli che i drifters devono affrontare sfruttando al meglio una sede stradale che si stringe e si allarga, variando da 7,5 a 13 metri.
Info orari e biglietti. Un evento unico, da non perdere, che inizierà alle 13.30 con le qualifiche ed entrerà nel vivo con le gare tra le 14.30 e le 18 circa. Il biglietto d’ingresso è fissato in 12 euro. Maggiori informazioni sul SUPERDRIFT Challenge sono disponibili sul sito www.superdrift.it.I maestri della derapata si sfideranno domenica 3 Aprile al Motodromo di Castelletto di Branduzzo in provincia di Pavia. L’impianto ospiterà il primo round del SUPERDRIFT Professional Challenge, dello Street Challenge ITALIA DRIFT AWARD e del Trofeo Klaus Trettl, le serie nazionali di drifting che, promosse in Italia dalla SCDT (www.solocurveditraverso.it) sotto l’egida Aci-Csai, raccolgono gli specialisti italiani di questa nuova e spettacolare disciplina automobilistica inventata dai giapponesi e approdata in Italia nel 2005.
Piloti artisti e bolidi con potenze fino a 650 cavalli. In pista scenderanno una trentina di piloti e tra loro i migliori specialisti del Drifting italiano. Gente pronta a governare auto dalle potenze esuberanti (BMW M3, Nissan S13/14/350Z, Subaru Impreza, Ford Mustang). Perché in questo sport non c’è derapata senza fumo di gomme. E per sviluppare cortine fumogene per decine e decine di metri servono tanti cavalli. Quanti? Fino a 650 cv, se il motore viene specificamente sviluppato con l’ausilio di turbine grandi come un pallone da calcio o galvanizzato con gassose iniezioni di protossido.
Il percorso: metà Nurburgring metà Indianapolis. I contendenti si misureranno percorrendo fino a sette curve in successione. Nella categoria Racing, gli esiti delle qualifiche determineranno gli accoppiamenti per i diversi duelli che, con il metodo dell’eliminazione diretta, porteranno alla finalissima da cui emergerà il vincitore di gara. Nella Street, invece, ogni concorrente si esibirà in solitaria dando il meglio di se in due passaggi giudicati. Bello tosto sarà il percorso: lungo fino a 890 metri. Un tracciato dove si alternano tornanti stretti e curvoni veloci (lanciandosi poi dentro una pista ovale da fare tutta di traverso) in un continuo cambio di pendenze e dislivelli che i drifters devono affrontare sfruttando al meglio una sede stradale che si stringe e si allarga, variando da 7,5 a 13 metri.
Info orari e biglietti. Un evento unico, da non perdere, che inizierà alle 13.30 con le qualifiche ed entrerà nel vivo con le gare tra le 14.30 e le 18 circa. Il biglietto d’ingresso è fissato in 12 euro. Maggiori informazioni sul SUPERDRIFT Challenge sono disponibili sul sito www.superdrift.it.

da auto.it

davide

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

3 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

7 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

9 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

11 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

12 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

14 ore ago