Il sistema adottato sulla piccola tedesca, sarà con giunto Holdex e utilizzerà una frizione ad attivazione idraulica con controllo di coppia elettronico. In caso di guida normale si avrà una motricità ripartita al 90% sull’asse anteriore e al 10% sul posteriore, mentre in caso di perdita di aderenza, la coppia motrice potrà essere trasferita sul posteriore fino al 50%, mediante il comando di una centralina, che agisce sull’apertura di una valvola detta “di comando” che a sua volta devierà il flusso dell’olio diretto alla frizione.
Il “quattro”, che sarà disponibile dalla seconda metà del 2011, equipaggerà sicuramente le versioni S1 e RS1, e molto probabilmente farà la sua apparizione anche sulle altre versioni piu’ potenti della gamma sia diesel che benzina.
Redazione
Info da motori.it
È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…
Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi! Elon…
Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …
Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…
Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…
Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…