Proprio il propulsore ha sbalordito durante le prove di affidabilità al banco, raggiungendo con l’attuale configurazione una potenza massima di 135CV girando a 15.000 giri/min., a tutto vantaggio della guida che può contare sulle doti di allungo di un quattro cilindri e una coppia di un tricilindrico.
Tutto merito della perfetta sinergia di ciclistica e motore, esaltata dall’architettura del propulsore con albero controrotante, che differenzia la F3 dalle altre concorrenti con spiccate doti di trazione e potenza, per una gestione ottimale del motore.
La MV Agusta F3 poi sfrutta un mix di meccanica ed elettronica che la rende gestibile a seconda delle proprie necessità ed attitudini. Infatti con il sistema elettronico Full Ride by Wire si può settare il motore a seconda delle prestazioni preferite. Durante i test la F3 si è dimostrata agile e rapida nei cambi di direzione ed efficace in curva.
Il miglioramento della situazione finanziaria di MV Agusta ha permesso di anticipare di quattro mesi i tempi di industrializzazione, così la produzione pre-serie è prevista per settembre e le consegne sono previste per il tardo autunno.
Fonte: Infomotori.com
Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …
Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…
Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…
Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…
Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…
Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…