Il sistema europeo delle revisioni, introdotto nel nostro Paese a partire dal gennaio 2000, si incentra sulla stretta collaborazione tra Ministero dei Trasporti, uffici della Motorizzazione civile ed officine private autorizzate alla revisione. L’efficienza del sistema – sottolinea l’Osservatorio Autopromotec – è particolarmente importante in quanto la revisione periodica (e quindi la corretta manutenzione) è un fattore imprescindibile per la sicurezza stradale, con notevoli benefici anche per l’ambiente.
Giova ricordare, afferma l’Osservatorio Autopromotec, che proprio per la decisiva importanza delle revisioni nella lotta contro l’incidentalità stradale, il nuovo Codice della Strada, varato nel luglio scorso, ha inasprito le sanzioni per le violazioni legate all’obbligo della revisione. Per la mancata revisione la multa è salita da 155 euro a 624 euro. In caso di recidiva la sanzione viene raddoppiata e vi è anche la sospensione dalla circolazione del veicolo fino all’effettuazione della revisione. Per chi, poi, circoli con un veicolo non revisionato sospeso dalla circolazione sono previste ulteriori sanzioni da 1.842 euro a 7.369 euro e qualora si incorra nuovamente in questa violazione vi è il fermo amministrativo del veicolo.
Vegaeditrice.it
Leclerc e Hamilton sono usciti amareggiati al massimo dal Gran Premio del Giappone: le dichiarazioni…
Il brand legato a DR Automobiles ha un problema? Un'inchiesta social rivela qualcosa che non…
In questo caso chi paga? Ecco le regole, ora che lo sai, non hai scuse…
Anche tu hai questo problema? Ecco come lo puoi risolvere una volta per tutte, puoi…
La Red Bull trionfa in Giappone: Horner manda un messaggio chiarissimo alla McLaren dopo la…
Il motore della tua auto fa le bizze? Niente paura, devi seguire questi trucchi e…