Nel 2010 sono stati 29 i veicoli sottoposti ai crash test EuroNCAP. Di questi, il 65% ha raggiunto il rating a 5 stelle, rispetto al 90% nel 2009. La diminuzione del 25% è la dimostrazione che i criteri EuroNCAP per raggiungere le cinque stelle sono diventati più severi. Alle prime cinque classificate per categoria, seguono Suzuki Swift, Kia Venga, BMW X1, VW Sharan / Seat Alhambra, Citroen C4 che hanno superato tutte l’80 per cento nel punteggio complessivo, meritando comunque l’inserimento nell’elenco dei veicoli più sicuri del 2010. I veicoli che invece hanno registrato i risultati piu’ bassi, secondo i criteri di valutazione EuroNCAP, sono la Citroen Nemo, con 3 stelle, e la cinese Landwind CV9 con 2 stelle. “Ogni anno – ha detto Michiel van Ratingen, segretario generale EuroNCAP – i costruttori si impegnano per innovare e rendere le auto migliori e più sicure, qualunque sia la dimensione e lo dimostra la conquista delle 5 stelle nelle diverse categorie di auto”. Riguardo ai criteri di valutazione adottati, ora l’EuroNCAP è in grado di eseguire i test sul controllo elettronico della stabilità (ESP) come parte della valutazione complessiva. Dal 2009 Euro NCAP richiede che i sistemi ESP siano installati di serie e d’ora in poi ne misurerà le performance durante i test dei veicoli. L’ESP ha lo scopo di ridurre il numero di decessi e lesioni derivanti da incidenti in cui il conducente perde il controllo del veicolo, compresi quelli dovuti al ribaltamento.
Ansa
Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi! Elon…
Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …
Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…
Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…
Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…
Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…