“E’ stato difficile decidere di cambiare, ma mi sono guadagnato il diritto per questa opportunità unica di sfoggiare il numero 1. Sono molto orgoglioso del risultato ottenuto perché bisogna lavorare davvero duro per riuscirci. Oltretutto sono stato fortunato con il disegno perché l’1 si sposa davvero bene con le mie iniziali. Spero che piaccia anche ai miei tifosi”, ha aggiunto Lorenzo da Sepang, dove è arrivato per disputare i primi test dell’anno in vista dell’apertura del campionato.
Ben contenta della decisione è anche la Yamaha, che per la prima volta dal 1993, quando Wayne Rainey scese in pista per difendere il terzo titolo consecutivo conquistato in 500, ha la possibilità di mostrare sulle piste di tutto il mondo di essere la squadra da battere. “Colpa” di Valentino Rossi, che aveva sempre rinunciato all’1 per il suo inconfondibile 46.
Fonte: Tgcom
Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …
Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…
Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…
Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…
Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…
Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…