Cosa è il tagliando auto
Il tagliando auto è un’operazione attraverso la quale un’auto viene periodicamente controllata e messa a punto, seguendo le indicazioni fornite dalla casa automobilistica produttrice. Tutto avviene in base a una calendarizzazione che si basa sul tempo trascorso dal momento dell’acquisto o sul numero di chilometri percorsi. Seguire il programma di tagliandi previsto dalla casa costruttrice del veicolo è importante sia perchè consente di non far decadere la garanzia dell’auto, sia perchè il veicolo è sempre in perfette condizioni di sicurezza. Dal 2002, una normativa europea (Decreto Monti) ha stabilito che non è obbligatorio effettuare il tagliando auto, incluso il primo, solitamente previsto a poca distanza dall’acquisto, presso i concessionari ufficiali della casa costruttrice del veicolo, per mantenere la garanzia, ma anche in officine indipendenti.
A cosa serve il tagliando auto
Il tagliando auto è un check up della propria automobile e serve a capire se ci sono, ed eventualmente risolvere, determinati problemi. Solitamente i controlli principali riguardano:
-cinghie,
-climatizzatore,
-pressione degli pneumatici e l’usura (inclusa anche la gomma di scorta),
-freni,
-sospensioni,
-funzionamento di tutte le luci, sia interne che esterne,
-tergicristalli e il loro funzionamento incluso quello del lavavetri,
-livelli, come possono essere liquido di raffreddamento e liquido lavavetri,
-verifica di assenza di perdite nel motore,
-mancanza di acqua nel filtro del gasolio,
-marmitta.
Nel corso della verifica possono ovviamente venire fuori anche ulteriori controlli da fare.
Quando e dove va fatto il tagliando auto
Il tagliando auto ha generalmente due scadenze: una indicata dai chilometri, dopo un determinato numero bisogna fare il tagliando e una indicata dagli anni. Il tagliando va quindi fatto quando si raggiunge uno dei due limiti che possono essere divisi in tre categorie:
– Le auto con tagliando prefissato a 15/20.000km o ogni 1/2 anni.
– Le auto con cambio olio ogni 15.000 km e tagliando ogni 30.000.
– Le auto con tagliandi longlife con limiti di 30-50.000km o 2 anni.
In alcuni modelli la centralina elaborando dati tramite alcuni sensori riesce a valutare quando è necessario fare il tagliando. Questo vuol dire anche che il chilometraggio non è fisso ma varia anche in base alle caratteristiche e alle condizioni di guida del mezzo. Per farlo, come detto, non serve rivolgersi unicamente ad officine della marca del veicolo, come accadeva un tempo, ma è possibile farlo anche presso officine autorizzate e specializzate.
Costi del tagliando auto
I prezzi del tagliando auto variano in base alle officine e alle vetture. Normalmente più sono le componenti da verificare, i pezzi di ricambio dei pezzi usurati e consumati che devono essere sostituiti e di conseguenza il tempo impiegato nelle verifiche e nei controlli della vettura, maggiore è il prezzo, soprattutto se nel corso delle verifiche dovessero riscontrarsi problemi. Indicativamente si parte dai 300€ e si può arrivare anche a 1000€. E’ consigliato di rivolgersi sempre a centri specializzati e quando riguarda la sicurezza della propria vettura, se ci si rivolge a officine fidate e preparate, non cercare mai di risparmiare, anzi, quelli per la sicurezza sono i soldi spesi meglio.
Allaguida.it
Il pilota monegasco non ha voluto alimentare false speranze nei tifosi ferraristi e all'interno del…
La grande rivelazione di Donald Trump, sembra che per Elon Musk siano iniziati tempi duri. …
Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello. Una recente promozione lanciata dalla…
La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…
Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…
La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…