Secondo dati resi noti da Assicurazione.it, il comparatore online delle polizze assicurative, il cambio interesserà oltre due milioni e mezzo i conducenti che avendo causato un incidente nel corso dell’ultimo anno, saranno obbligati a cambiare classe di merito.
In base all’analisi, per il secondo anno consecutivo, il poco invidiabile primato di guidatori “distratti”, quelli con il più alto numero di denunce di incidente con colpa, spetta ai toscani (7,06%), seguiti a “ruota” dai siciliani (6,71%) e dai pugliesi (6,51%), mentre sono risultati sopra alla media nazionale anche gli automobilisti di Umbria, Piemonte, Lazio e Liguria, tutti superiori al 6%.
Sul fronte opposto, quello dei guidatori “virtuosi”, si distinguono gli automobilisti molisani (meno del 4% ha denunciato un incidente con colpa nel 2010), i lucani (4.76%) e gli emilano-romagnoli (4.94%).
Insomma un “dramma” per i più disattenti che può trasformarsi in vantaggio per i più accorti, come conferma Alberto Genovese di Assicurazione.it: “Se si cambia classe di merito, aumenta il premio annuo. Ma se all’atto del rinnovo si confrontano i prezzi offerti da diverse compagnie, non solo è possibile contenere la spesa, ma in alcuni casi si sarà sorpresi nel constatare che, anche peggiorando la propria classe di merito, si possono trovare prezzi addirittura più bassi del premio pagato l’anno precedente”.
Tornando ai dati di Assicurazione.it, questa volta spulciando tra le categorie professionali, ecco che i più bravi al volante sembrano essere i vigili urbani (appena il 4,65% di loro ha causato un incidente) e i sacerdoti (4,98%), mentre quelli che hanno causato il maggior numero di incidenti sono stati i medici (6,70%, comunque in calo rispetto al 7,37% dello scorso anno) e gli insegnanti (6,66%).
Al di là del risvolto spiritoso dell’analisi effettuata dalla società, la comparazione online può portare effettivamente a un risparmio: “Dire che una compagnia assicurativa sia migliore in assoluto è falso; e per questo motivo utilizzare un comparatore online per ottenere la polizza più adatta alle esigenze di ciascuno è un’abitudine ormai propria di un numero enorme di italiani. Spinti a trovare di continuo modi efficienti per risparmiare, più di 250.000 automobilisti si collegano ogni mese alle pagine di Assicurazione.it per calcolare il proprio preventivo e scegliere la polizza di Responsabilità Civile. Nella maggioranza dei casi il risparmio è garantito e arriva anche a 500 euro per automobile”.
A quanto pare anche su un terreno “minato” come quello delle polizze auto è possibile risparmiare, provare non costa nulla ed è a portata di click.
Repubblica.it
Il 'Bez' finalmente è tornato a lottare per le posizioni di vertice: feeling ancora tutto…
Sapevi che questo comportamento viene sanzionato duramente? Il motivo è sconvolgente. Un episodio recente a…
Il giovane pilota australiano ha speso parole al miele per il proprio team, aggiungendo inoltre…
Per la serie "incroci impossibili" eccone un altro in cui è davvero difficile capire chi…
La Red Bull è spesso nell'occhio del ciclone della stampa, la scuderia austriaca subisce delle…
Adesso, è il momento giusto per comprare un due ruote: corri ad approfittare della grande…