Le 38.700 automobili vendute a dicembre in Italia rappresentano il 25% in meno rispetto allo stesso mese del 2009 che ha fatto arrivare la quota di mercato al 29,63% rispetto a quella del 31,61% di 12 mesi prima). All’interno del gruppo spicca in negativo l’andamento dei brand Fiat (meno 29,5%) e Lancia (meno 28,1%), e in positivo quello di Alfa Romeo, salito del 17,8%.
Se però si confronta il risultato di dicembre con quello dei mesi precedenti, si vede un trend di crescita positivo: infatti, in novembre la quota era stata del 28,5% e in ottobre del 27,5.
Gli ecoincentivi del governo, attivi fino al 31 marzo scorso, hanno attenuato la debacle dell’azienda che ha chiuso l’anno con 590.000 immatricolazioni contro le 709.000 del 2009, con un calo del 16%. Queste cifre vogliono anche dire un’altra cosa: che l’Italia non è più il mercato principale per Fiat, superata dal Brasile dove le vendite sono in crescita e, per il Lingotto, hanno significato l’immatricolazione di oltre 760.000 veicoli.
Motori.it
È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…
Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi! Elon…
Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …
Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…
Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…
Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…