La Captiva ha riscosso un buon successo e il nuovo modello si presenta con un design sportivo, una nuova calandra che le da un look più possente mentre gli interni sono più armoniosi e spaziosi, disponibili sia a 5 che a 7 posti.
Ma anche l’offerta dei nuovi propulsori è altrettanto interessante con i nuovi 2,2 litri VCDi da 163CV o 184CV abbinati a trasmissioni a 6 velocità.
Nella versione a benzina, invece, la crossover sarà disponibile con un 4 cilindri 2.4 da 171 cv e con un propulsore 3.0 V6 da 258 cv. Chevrolet Captiva avrà sia la versione 2WD a due ruote motrici, sia la versione 4WD a quattro ruote motrici, bisognerà invece aspettare per l’ibrido che però non viene escluso in un futuro.
Il look accattivante e grintoso è dato anche da una serie di interessanti personalizzazioni nell’abitacolo (disponibile in due versioni, a 5 e 7 posti) e dai cerchi in lega disponibili da 17, 18 e 19 pollici.
Il prezzo di entrata è aggressivo: si parte infatti da €28.100, per gli allestimenti LT e LTZ, che permetterà alla Captiva si essere molto concorrenziale rispetto alle numerose rivali del segmento.
Fonte: Infomotori.com
È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…
Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi! Elon…
Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …
Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…
Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…
Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…