Sia a Intermot di Colonia a ottobre che all’EICMA di Milano a novembre infatti Ducati è stata una delle principali case espositrici ma è stato al Salone milanese che ha attirato tutta l’attenzione dei media e del pubblico con la sua nuova moto, per la quale si è tanto discusso durante l’estate: la Diavel.
Durante i mesi estivi è stata sorpresa numerose volte impegnata nei test drive ed abbiamo potuto fare la sua conoscenza con gradualità, ma quando si è svelata a tutti in quel a Milano, ha lasciato tutti a bocca aperta. Corpo muscoloso, dimensioni contenute: un possente concentrato di tecnologia e stile.
Tre le versioni proposte, due le fasce di prezzo: la basica e la Diamond Black a €16.990 e la Carbon a €19.990. La differenza di prezzo è giustificata dal minor peso (207 contro 210 kg) e dai materiali e l’equipaggiamento della Carbon.
Il motore è lo stesso per tutte: il Testastretta 11°, bicilindrico a L, distribuzione Desmodromica 4 valvole per cilindro, raffreddamento a liquido da 1198 cc con una potenza di 162 CV (119 kW) a 9.500 giri/min e una coppia di 127,5 Nm a 8.000 giri/min.
Tanta la tecnologia sulla Diavel: sistema elettronico Ride-by-Wire (RbW) per gestire la potenza in base alle condizioni stradali e ai propri gusti; Ducati Traction Control (DTC) per mantenere sempre il controllo della Diavel; display TFT (Thin Film Transistor) incastonato nel serbatoio che fornisce le informazioni sulle selezioni dei RbW, delle marce e delle impostazioni DTC, oltre a visualizzare totalizzatore e percorrenze parziali. A moto ferma, il display inferiore funge anche da quadro comandi, consentendo di personalizzare e salvare le impostazioni di DTC e RbW all’interno di ciascun Riding Mode.
L’altra attesa novità è la 1198SP, un concentrato di cavalli e adrenalina con una ciclistica ancora più racing, l’antisaltellamento e il cambio elettronico per abbattere i tempi in pista.
Torna dopo tanti anni la siglia SP, vale a dire “Sport Production”, cioè tutte le dotazioni della superbike sulla versione “civile”, con la chicca del cambio elettronico Ducati Quick Shift (DQS): in questo modo la cambiata avviene senza premere la frizione ne’ mollare l’acceleratore, basta solo un movimento del piede sinistro sulla pedalina e il Desmodromico risponde subito.
Non una velleità sportiva, un’ammiccata alla pitlane, ma una vera e propria moto prontopista, capace di emozionare anche il più smaliziato pilota.
Esteticamente pochissime le differenze, come ad esempio i cerchi forgiati in lega leggera a 7 razze, invece di quelli non forgiati, anche se sempre in lega, a 10 razze della 1198.
La moto perde quindi 3 chili anche grazie al nuovo serbatoio, più grande (18 litri anziché 15,5) e comunque più leggero perché in alluminio. Una moto pronto pista ad un prezzo di €21.990.
L’altra novità è ancora sportiva ma non poteva essere altrimenti da Borgo Panigale: la 848EVO. La Superbike di media cilindrata di Borgo Panigale, si perfeziona incrementando potenza, erogazione e frenata per l’attacco finale al cronometro
Ducati lascia invariato tutto quello in cui la 848 andava molto bene: peso, forma, telaio, cerchi e addirittura il prezzo, mentre nell’ambito delle prestazioni si è innalzato ancora un po’ il limite.
Il motore bicilindrico desmo da 849,4 cc a 4 valvole è capace di tirar fuori 140 cv a 10.500 giri, contro i 134 cv della versione precedente, con una coppia di 98 Nm a 9.750 giri, risultato ottenuto rivedendo i pistoni e la camera di combustione ed adottando un nuovo albero a camme.
Per quanto riguarda l’estetica si aggiunge anche una nuova colorazione “Artic White Silk”, resa ancora più aggressiva dall’accostamento cromatico con telaio e cerchi di colore rosso.
I prezzi vanno dai €13.500 della versione Dark Stealth ai €14.250 del classico rosso e dell’Artic White Silk.
A EICMA 2010 Ducati non ha presentato solo la Diavel ma anche la Monster 1100EVO, versione aggiornata della naked italiana sempre più grintosa e sportiva.
E’ spinta dal primo bicilindrico a due valvole made in Ducati capace di superare i 100 cavalli. Inedito anche l’impianto di scarico, più performante e caratterizzato da un look esaltante, perfetto punto di incontro tra il look della Streetfighter e quello della Diavel. Tra le principali innovazioni della Monster 1100EVO troviamo il Ducati Safety Pack (DSP), sistema integrato che punta a garantire l’incolumità del motociclista attraverso gli ultimi ritrovati dell’elettronica nel campo della sicurezza attiva. In primis troviamo il sistema frenante ABS sviluppato a quattro mani da Brembo e Bosch. A questo si aggiunge la nuova generazione del DTC (Ducati Traction Control), registrabile su quattro differenti livelli secondo le esigenze del momento e lo stile di guida del pilota. Tutti questi strumenti sono rigorosamente di serie.
Due le colorazioni: Diamond Black con strisce racing grige sul serbatoio e Rosso Ducati con strisce bianche. Prezzi da definire.
Infomotori.com
Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …
Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…
Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…
Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…
Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…
Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…