Categories: 4x4

Mercedes GLK: il piccolo Suv tedesco alla portata di tutti

MERCEDES GLK – Fai appena in tempo a sederti, sprofondi comodamente nei sedili avvolgenti da sportiva di razza e capisci subito che non è vero. Cioè, non è vero quello che dicono gli snob della stella a tre punte: “solo se costa non meno di 60.000 Euro…”. E neanche è vero che la Mercedes GLK altro non è se non la sorellina minore della mitica ML. Giusto compromesso tra la 200 CDI 2WD, lanciata come entry level a un prezzo d’ingresso addirittura sotto i 35.000 Euro, e la 350 CDI Premium che supera i 55.000 (ma si sale ancora negli allestimenti full optional) con i suoi 231 cavalli e una velocità di punta di 225 km/h, la 220 CDI BlueEfficiency Sport 4Matic è la via di mezzo che più incontrerà i gusti degli automobilisti italiani.

In verità, la versione che abbiamo provato ci è sembrata fin troppo ricca di particolari, alcuni forse ridondanti anche in un’auto d’elite come questo “piccolo” SUV della Casa di Stoccarda. Ritrovarsi il cambio sequenziale sulla leva – in stile Formula 1 – e, in fotocopia, con due belle levette sotto il volante, sembra davvero troppa grazia. Tenuto conto che chi compra il 4Matic difficilmente ha voglia di usare il piede sinistro, figuriamoci le mani, che sia sulla leva del cambio o sotto il volante. Utilissimo invece il bluetooth, abbinato a un megascreen con cui fare belle chiacchierate per impostare a mani libere radio, video, navigatore e magari ingannare il tempo.

Ma torniamo alla vettura e alla varietà di offerta sul parterre. In centimetri sono 453/184/169 le dimensioni in lunghezza, larghezza e altezza. Da 450 a 1.550 litri di bagagliaio. Due le versioni a benzina, quattro le diesel, tutte in versione Sport o Premium. Non troppo ingombrante, agile in città, supercomoda in autostrada, Mercedes GLK è in grado di affrontare con sicurezza l’off road e di scalare pendenze fino al 70%. Limitati i consumi, relativamente alla categoria: il 220 CDI col cambio automatico non scende sotto i 14 km/litro nel misto e questa per una 4WD non è questione di poco conto.

Insomma, con il restyling del GLK diventa molto più facile avvicinarsi a Mercedes. I giovani preferiranno la Sport più leggera nei contenuti ma più aggressiva. Una versione a cui è affidato il compito di difendere gli spazi in un settore dove la concorrenza di BMW X3 e Audi Q5 è sempre più agguerrita. Ecco perché mamma Mercedes anche per il suo piccolo SUV non ha risparmiato in qualità di interni, materiali e finiture.

Fonte: Tgcom

davide

Recent Posts

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

1 ora ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

2 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

4 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

12 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

14 ore ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

18 ore ago