Categories: News

Yamaha Italia cerca un accordo con i sindacati

YAMAHA ITALIA – L’azienda made in Japan ha incontrato la rappresentanza sindacale, proponendo un accordo economico al termine del primo anno di cassa integrazione. Ecco il comunicato ufficiale

“Yamaha Motor Europe a fine 2009 ha messo in atto una riorganizzazione delle sue attività in Europa, mirata a ridurre i costi della produzione per fronteggiare l’andamento negativo del mercato mondiale. Nell’ambito di questa riorganizzazione è stato deciso di consolidare in altri impianti europei la linea di assemblaggio di due modelli che veniva effettuata a Gerno di Lesmo, mantenendo in Italia l’attività di marketing e vendita dei propri prodotti e servizi, l’assistenza, il centro ricerche e sviluppo europeo ed i team che corrono nei Campionati MotoGp e SBK. 

La cessazione dell’attività di assemblaggio dei due modelli in Italia ha comportato l’esubero di 47 addetti alla produzione e conseguentemente di 18 impiegati amministrativi. Consapevole dell’impatto sociale che questa riorganizzazione comportava, Yamaha Motor Italia aveva manifestato la sua intenzione di ricercare con le organizzazioni sindacali soluzioni atte a contenerlo, proponendo un’integrazione economica all’indennità di mobilità. Yamaha Motor Italia, pur convinta della validità della propria offerta, aveva poi accondisceso alla richiesta sindacale di percorrere la strada della CIGS e, con la firma dell’accordo presso il Ministero del Lavoro con le organizzazioni sindacali, il 7 gennaio di quest’anno si è impegnata a richiedere la CIGS per 12 mesi, rinnovabili per altri 12, per i 47 addetti alla produzione e per 12 mesi per i 18 impiegati del settore commercio. Nell’ambito dell’accordo l’azienda si è impegnata anche a mettere in atto una serie di strumenti per gestire gli esuberi, fra cui il ricorso all’outplacement e la predisposizione di percorsi formativi e di riqualificazione mirati a favorire la ricerca di nuove opportunità occupazionali per i lavoratori coinvolti. Yamaha Motor Italia ha ottemperato pienamente ai suoi impegni stabiliti nell’ambito dell’accordo, che prevedeva – per i 47 lavoratori del settore industria – il vincolo di almeno un 30% di ricollocamenti entro il primo anno di cassa per poter accedere al secondo anno. Purtroppo tale soglia al momento non è stata raggiunta e non sussisterebbero quindi le condizioni poste dal Ministero del Lavoro perché Yamaha possa richiedere il secondo anno di CIGS. Tuttavia, per aiutare i lavoratori a raggiungere l’obiettivo posto dal Ministero del Lavoro, nell’incontro avvenuto oggi presso la sede Confindustria di Monza e Brianza, Yamaha Motor Italia ha formulato una proposta economica rilevante per incentivare i lavoratori stessi a raggiungere il numero minimo di ricollocamenti richiesti. Tale proposta si aggiunge a quanto già definito nell’accordo sottoscritto nel gennaio scorso con Ministero del Lavoro, Regione Lombardia, Provincia di Monza e Brianza, Sindacato ed RSU.”

davide

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

32 minuti ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

2 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

3 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

5 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

13 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

15 ore ago