Le principali novità sono visibili negli interni che sono stati rinnovati e sono ora più ricchi e comfortevoli che mai. Migliorata notevolmente è soprattutto la qualità dei materiali e si è lavorato moltissimo anche su ergonomia e sull’isolamento acustico. Sono proposti nuovi colori, sia per la carrozzeria, sia per l’hard top. L’equipaggiamento di serie prevede anche specchi retrovisori elettrici, radio, telefono viva-voce, presa USB per lettori Mp3 e un innovativo Media Center con funzione di streaming audio via Bluetooth.
Per ciò che riguarda i motori tutto è rimasto uguale. Il motore a benzina è sempre lo stesso V6 da 3.8 litri con 199 Cv di potenza e velocità di punta di 176 km/h, mentre il diesel è un CRD con cilindrata da 2.8 litri, 177 Cv di potenza e spinta massima su strada che tocca i 172 km/h. Difficile pretendere di più da un mezzo simile.
Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…
La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…
Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…
La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…
È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…
Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi! Elon…