Intervistato dal celebre giornalista Alan Catchart, Pierer ha anche affermato: “avrà più o meno le stesse dimensioni del motore della Duke 125, così che potrà essere installato sulla piattaforma già esistente e renderà possibile offrire ai nostri clienti un innalzamento di gamma per quando l’esperienza di guida accrescerà”.
Poche le immagini, al momento solamente studi progettuali, mentre per vedere effettivamente i risultati di questo lavoro dovremo ancora attendere un anno e mezzo.
Infomotori.com
Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …
Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…
Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…
Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…
Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…
Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…