Le date del programma vanno dal 12 al 14 maggio, ma è previsto un Gran Gala di apertura e presentazione dell’appuntamento 2011 presso il Teatro Grande di Brescia sabato prossimo 4 dicembre.
Un evento che punta a far diventare la Mille Miglia un appuntamento ancora più internazionale, grazie alla partecipazione di artisti di fama mondiale, con l’obiettivo di accrescere ancora di più la fama riconosciuta in tutto il mondo come “icona del Made in Italy“.
In questo contesto è significativa l’iniziativa d’Oltreoceano, ovvero il Tributo alla Mille Miglia che avrà luogo negli Stati Uniti e in particolare nelle strade e negli scenari della West Coast.
A farla da padrone saranno autovetture dall’alto valore storico, di età compresa tra i 54 e i 74 anni, con preferibile partecipazione dei modelli che hanno partecipato alla prima edizione o che comunque hanno fatto la storia di questa straordinaria competizione.
Non poteva mancare un’innovazione di carattere economico, ma che potrebbe consentire agli appassionati l’acquisto di oggetti, pezzi e automobili d’epoca. Si tratta dell’Asta della Mille Miglia, organizzata con la partecipazione della Casa d’Aste tedesca Lankes Auctionen, che si terrà l’11 maggio 2011 presso la Fiera di Brescia.
Ultimo, ma non in ordine di importanza, una variazione sul percorso, che aggiungerà le tappe di Ferrara e Modena e il passaggio all’Autodromo di Vallelunga, insieme alle soste pranzo a Buonconvento e Sansepolcro.
Oneauto.it
La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…
Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…
La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…
Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…
La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…
È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…