Secondo gli analisti dell’agenzia americana l’exploit è propiziato dagli incentivi statali concessi per l’acquisto di vetture con cilindrata inferiore a 1.600cc. A partire da gennaio 2009 il governo di Pechino ha infatti concesso un sostegno finanziario pari al 10% del prezzo d’acquisto, poi ridotto al 5% e da inizio 2010 “stabilizzato” al 7.5%. L’analista finanziario John Zeng prevede che nel 2011 si registrerà un aumento più contenuto, pari al 10.5%.
Ricordiamo che la Cina presenta un problema da guinness dei primati in quanto a traffico e ingorghi. Nell’ultima settimana di agosto 2010 si registrò una coda di traffico-record di oltre 100km, da cui gli automobilisti ne sono usciti dopo giorni di attesa…
l.c.
È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…
Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi! Elon…
Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …
Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…
Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…
Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…