Il Suv di Zuffenhausen, infatti, è stato allestito dall’elaboratore tedesco con una serie di personalizzazioni dal denominatore comune di elevati standard qualitativi e tecnologia.
Il pacchetto Magnum di preparazione per la carrozzeria della Cayenne, realizzato in poliuretano, è formato da un caratteristico “grembiule” anteriore con due ampie prese d’aria, luci diurne a Led, illuminazione supplementare allo xeno e nuovi condotti per il raffreddamento dei dischi freno anteriori. Il cofano motore, in fibra di carbonio, è anch’esso corredato da prese d’aria dinamiche.
La parte laterale della Porsche Cayenne ha ricevuto nuove “minigonne” che si raccordano con le appendici aerodinamiche sviluppate per la parte anteriore e posteriore della vettura, quest’ultima modificata con l’adozione di fanaleria di nuovo disegno e uno spoiler integrato con il “baffo” in corrispondenza del tetto.
Con la cura estetica Techart, la Cayenne si fa dunque più “massiccia”: un’impressione che trova conferma dall’allargamento complessivo del corpo vettura, pari a ben 92 mm.
Sotto il cofano, il kit Magnum comprende una copertura motore, sia per le versioni a benzina, sia per i modelli turbodiesel.
All’interno, sono state predisposte numerose possibilità di personalizzazione. Dall’impiego di pelli pregiate all’Entertainment Kit (che comprende un doppio display) e al rivestimento della console centrale in pelle.
Motori.it
Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …
Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…
Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…
Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…
Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…
Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…