Il presidente americano era già stato a Kokomo nell’aprile 2008 (quando era nel pieno della campagna elettorale per la presidenza): la 13esima città dello stato con circa 50.000 abitanti ha pagato a caro prezzo lo scotto della crisi, con una serie di licenziamenti a catena e un tasso di disoccupazione schizzato nel 2009 al 20% portandole la drammatica etichetta di “città americana che sta morendo più velocemente”.
Ora la situazione è migliorata e il tasso di disoccupazione è sceso al 12% a settembre 2010, anche grazie agli investimenti del Recovery Act (uno dei programmi previsti dal piano di stimoli all’economia da 787 miliardi di dollari voluto da Obama; alla città sono andati complessivamente 400 milioni di dollari) e al piano di salvataggio per il settore auto (Chrysler Group ha invstito 343 milioni di dollari per modernizzare lo stablimento di Kokomo, salvando in questo modo oltre 1.000 posti di lavoro nella città; secondo il Kokomo Tribune, Chrysler ha di recente richiamato 400 dipendenti in precedenza lasciati a casa).
America24.com
Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…
La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…
Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…
La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…
È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…
Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi! Elon…