Il ribassamento dell’assetto viene ottenuto modificando la centralina di gestione del sistema pneumatico di controllo, oppure con un kit coil over per gli esemplari dotati di sistema tradizionale. A livello meccanico viene inoltre introdotto un nuovo impianto di scarico con doppie uscite posteriori da 100 mm, dotato di una valvola di controllo che permette di selezionare la sonorità desiderata, sia per i modello benzina che per quelli diesel.
Anche i propulsori sono stati rinvogoriti, anche se non si conoscono i dettagli degli interventi: il V6 diesel guadagna 50 Cv e 70 Nm, la Cayenne S Hybrid aggiunge 70 Cv e 50 Nm, mentre la Cayenne Turbo viene potenziata fino a + 100 Cv e + 150 Nm di coppia. La Hybrid, in particolare, tocca i 100 km/h da fermo in 5,9 secondi, contro i 6,5 del modello di serie. Le personalizzazioni non risparmiano neanche gli interni della Cayenne: i clienti possono scegliere le combinazioni cromatiche ed i materiali che preferiscono e sono anche disponibili 4 sedili monoscocca singoli, al posto della configurazione tradizionale con divano posteriore.
Autoblog.it
Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…
La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…
Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…
La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…
È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…
Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi! Elon…