Come prima cosa, conviene chiamare la propria compagnia e sospendere la polizza assicurativa. Pratica consentita da quasi tutti gli assicuratori anche se non sempre riattivare la copertura è un’operazione gratuita. Inoltre, spesso è previsto un periodo minimo e massimo per la sospensione quindi conviene informarsi al meglio nella propria agenzia. Poi, inizia il lavoro sul veicolo.
Si parte da una pulizia a fondo del mezzo: questo per evitare che sporco e grasso possano lasciare segni sulla carrozzeria o sulle parti metalliche nei mesi di “letargo”. Siccome anche l’acqua può fare danni se lasciata agire a lungo, la moto va asciugata completamente dopo il lavaggio. A seguire, è consigliabile stendere con un panno un velo di olio lubrificante sulle cromature e sulle parti metalliche. Va lubrificata anche la catena, altrimenti rischia di arrugginire: la sostituzione della trasmissione secondaria costa almeno 200 euro.
Uno dei pericoli principali causati da una lunga sosta, è l’esaurimento della batteria. Le moto, quelle moderne in modo particolare, spesso assorbono energia anche da spente a causa delle componenti elettroniche che vengono alimentante continuamente. A questo si aggiunge il naturale degrado della pila, quando non viene periodicamente mantenuta dall’alternatore. Staccare i cavi collegati ai poli aiuta a non incorrere in questo disagio che, in caso di sostituzione della batteria, può costare più di 100 euro. Attenzione: spesso si crede che accendere periodicamente la moto nel box per qualche minuto aiuti ad evitare questa degenerazione, invece è l’esatto contrario.
A rischio in questi mesi di sosta sono anche cerchi e pneumatici: i primi rischiano di ovalizzarsi per lo sforzo di sorreggere l’intero peso della moto a lungo su uno stesso punto mentre i secondi possono cristallizzare per il contatto costante con il terreno freddo. Quindi, dove presente, utilizzare il cavalletto centrale o in alternativa due cavalletti, uno per ogni ruota. Altrimenti, togliere qualche frazione di bar di pressione e porre sotto alle ruote delle tavolette di legno che servano da isolante.
Prima di parcheggiare definitivamente la moto per l’inverno, fate una sosta ad un distributore di benzina: il serbatoio deve essere riempito fino all’orlo per scongiurare la formazione di condensa all’interno (l’acqua nel motore è causa di guai importanti) e per evitare che l’evaporazione naturale della benzina possa formare depositi nel serbatoio o nelle tubazioni.
Infine, serve un telo coprimoto, possibilmente un prodotto specifico che è in grado di contrastare la formazione dell’umidità ed, eventualmente, ne consente la fuoriuscita. Ora, non resta che appendere il casco al chiodo fino a primavera.
Motociclismo.it
In questo caso chi paga? Ecco le regole, ora che lo sai, non hai scuse…
Anche tu hai questo problema? Ecco come lo puoi risolvere una volta per tutte, puoi…
La Red Bull trionfa in Giappone: Horner manda un messaggio chiarissimo alla McLaren dopo la…
Il motore della tua auto fa le bizze? Niente paura, devi seguire questi trucchi e…
Queste città sono un incubo per parcheggiare. Se guidi qui, sei davvero nei guai... La…
Conosci il trucco per pagare di meno il Bollo Auto? Pochi lo sanno fare ma…